• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Lingua [11]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

Guerra in Ucraina, tra rischio di escalation e speranze di mediazione ONU

Atlante (2022)

Guerra in Ucraina, tra rischio di escalation e speranze di mediazione ONU A poco più di due mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina, continuano senza sosta i combattimenti soprattutto nell’area ad est del Paese. A complicare lo scenario si segnalano però da alcuni giorni anche [...] esplosioni, incidenti e possibili sabotaggi ... Leggi Tutto

Una nuova fase della guerra. Ragioni e conseguenze del discorso di Putin

Atlante (2022)

Una nuova fase della guerra. Ragioni e conseguenze del discorso di Putin Dopo sette mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina, il discorso pronunciato dal presidente Vladimir Putin determina una nuova fase della guerra, un’escalation che non lascia intravedere soluzioni immediate [...] e concrete. In seguito alla controffensiv ... Leggi Tutto

Non è solo maltempo: la connessione tra crisi climatica ed eventi estremi

Atlante (2022)

Non è solo maltempo: la connessione tra crisi climatica ed eventi estremi Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] che modo influiscono i cambiamenti climatici su questi eventi estremi? L’Italia (e non solo) è stata interessata nei mesi scorsi da temperature record: un caldo eccessivo che ha fatto alzare la temperatura del Mar Mediterraneo ‒ enorme magazzino per ... Leggi Tutto

Vorrei segnalare la parola “beccacecio”, in uso tra genitori e figli della mia zona a Milano (ho un bimbo di sei mesi). Viene

Atlante (2021)

Sono spesso divertenti e comunque interessanti le parole o le espressioni che escono, come farina nuova, dal sacco di gruppi di parlanti coesi per motivi connessi a una frequentazione comune (dovuta a lavoro, interessi, svaghi e simili). Anche quand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Covid, cosa ci dice davvero il confronto tra Paesi diversi

Atlante (2021)

Covid, cosa ci dice davvero il confronto tra Paesi diversi Abbiamo trascorso i primi diciotto mesi di pandemia a fare confronti, con altri tempi o con altri Paesi. Abbiamo navigato mesi incerti essenzialmente con le stesse tecniche, e probabilmente lo stesso spirito, [...] del lupo di mare che scruta la direzione ... Leggi Tutto

ACT. Coreografie mediali dell’emergenza

Atlante (2021)

ACT. Coreografie mediali dell’emergenza Il corpo dei danzatori ha vissuto in questi mesi di pandemia la peggior reclusione. Lo spazio è diventato angusto, claustrofobico, alienante e non solo per quelle macchine estetizzanti che sono i ballerini [...] classici, ma anche per tutti i corpi del co ... Leggi Tutto

Lettura ai tempi del Covid

Atlante (2021)

 Lettura ai tempi del Covid Fra gli aggettivi che possiamo utilizzare per definire il tempo della pandemia c’è “libridinoso”. La forzata clausura durante i mesi del Covid ha cambiato molti dei nostri comportamenti. Sacrificati i [...] viaggi, le uscite, lo spettacolo dal vivo, abbia ... Leggi Tutto

Bulgaria, elezioni senza un vincitore

Atlante (2021)

Bulgaria, elezioni senza un vincitore Dalle elezioni di domenica 11 luglio in Bulgaria non emerge un chiaro vincitore e molti osservatori ritengono difficile la formazione di un governo omogeneo e duraturo. D’altra parte, ritornare al voto [...] una terza volta in pochi mesi non sembra una sce ... Leggi Tutto

Il 2021 della politica internazionale

Atlante (2021)

Il 2021 della politica internazionale «The worst year ever», l’anno peggiore di sempre.Con un titolo eloquente e una grande X rossa a cancellare il 2020 sulla pagina di copertina, il magazine Time congedava 12 mesi fa un anno che aveva fatto [...] precipitare il mondo nell’angoscia, privandol ... Leggi Tutto

Ripartire da un turismo in crisi

Atlante (2021)

Ripartire da un turismo in crisi In questi mesi passati abbiamo ascoltato con viva attesa i discorsi programmatici dei responsabili politici regionali, nazionali ed europei; di quei discorsi abbiamo presentato e sottolineato ai nostri [...] studenti universitari quei passi nei quali fina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali