Dopo 15 mesi di guerra in Ucraina, il Vecchio Continente cerca di venir fuori dalla crisi energetica, che seppure meno accentuata rispetto a pochi mesi fa, continua ad essere centrale nel dibattito. Per [...] un continente come quello europeo, storicament ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] ) di persone che non hanno commesso alcun reato in regime di privazione totale di libertà per un periodo fino a 18 mesi, o la gravissima equiparazione prevista dall’ultimo decreto, dei minorenni di fascia 16-18 anni, agli adulti.«Dopo mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] si continuano a emanare misure che rendono impossibile l’accesso legale, i Paesi limitrofi del Sudan hanno accolto in meno di cinque mesi oltre 1 milione di profughi, l’intera Unione Europea, in tutto il 2022, 330.000, il numero più alto dal 2016. È ...
Leggi Tutto
La vittoria del partito di Geert Wilders alle elezioni olandesi, a distanza di pochi mesi dalla sorprendente affermazione alle amministrative da parte del Movimento civico-contadino (BBB, BoerBurgerBeweging), [...] i tanti possibili, su cui tutti i vari avversari finiscono per confrontarsi e accapigliarsi. In questo senso, fino a pochi mesi fa, il dibattito pubblico olandese era dominato dal tema dell’ambiente. E nello specifico dalle critiche dei contadini al ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] ’incontro Giuliano Amato.L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per accreditarsi: italy.philadelphiabook@gmail.com Pochi mesi dopo il mio arrivo a Filadelfia come console generale d’Italia, nell’agosto 2013, ho partecipato alla tradizionale ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] Francisco del 15 novembre fra Joe Biden e Xi Jinping e rappresenta comunque una parziale controtendenza, dopo le tensioni dei mesi precedenti, acuite soprattutto in occasione della crisi dei palloni spia a febbraio 2023 e la visita di Nancy Pelosi a ...
Leggi Tutto
Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] prospettiva non va affatto dimenticata l’eventualità che alla Casa Bianca possa insediarsi nuovamente Donald Trump, che nei mesi scorsi ha avuto parole di apprezzamento per il primo ministro magiaro (pur attribuendogli la nazionalità turca). Per l ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] i numerosi titoli, ha anche in bacheca due Slam. La prima vittoria sul mito Djokovic ha permesso a Sinner di coronare due mesi formidabili nei quali ha raggiunto il best ranking in carriera, ha ottenuto il successo in due ATP 500 (a Pechino e Vienna ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] i rivali sconfitti. Poi la dedica «fondamentale per come ci ha sostenuti» al grande assente in campo Matteo Berrettini, fino a pochi mesi fa il numero uno degli azzurri e ora un po’ in secondo piano a causa di problemi fisici che lo tengono ancora ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] , e affronta il tema della pace in Ucraina. Anche in questa ultima situazione la strategia potrebbe cambiare: nei primi mesi del 2023, dopo aver deciso di sostenere con moltissime risorse l’Ucraina, l’amministrazione di Biden mostrava ottimismo sul ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....