Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] Novecento. Filari a perdita d’occhio in ogni direzione, con più di un ceppo di vite per metro quadrato, colorano per mesi di verde intenso decine di chilometri di fronte collinare e parte del fondovalle; bassi muretti a secco in pietra locale, dai ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] nel 1835 e nel 1840. Egli si recò negli Stati Uniti per nove mesi nel 1831-32 per farsi un’idea della realtà politica e sociale di questo Paese, che aveva ottenuto l’indipendenza nel 1776 e creato istituzioni che sostenevano la democrazia ...
Leggi Tutto
È iniziato in un clima di scetticismo e preoccupazione il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea di Orbán. Il premier ungherese, dunque, coordinerà sia i lavori preparatori sia le varie [...] e di aiuti militari a Kiev. Inoltre, il processo di formazione di Parlamento e Commissione europea durerà ancora diversi mesi, per cui difficilmente l’Ungheria avrà il tempo di influenzare in maniera decisa l’agenda legislativa degli organi europei ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] costi e urbanizzazione. Come è accaduto a Rio 2016 dove, come segnalò il quotidiano britannico Guardian[1] alcuni mesi dopo i Giochi, diverse strutture furono presto abbandonate e lo stadio Maracanã fu persino saccheggiato. Ben diversa l’esperienza ...
Leggi Tutto
Fa caldo e stiamo male, lo avvertiamo tutti. Anche quelli che dicono che “è stato sempre così in estate!”. Quest’anno, poi, la situazione in alcune zone del mondo, i problemi dovuti all’aumento delle temperature [...] il nuovo Parlamento europeo e la nuova Commissione per affrontare, con rinnovato vigore, quel “Green deal” che negli ultimi mesi del vecchio agone politico europeo ha subito un rallentamento per le pressioni delle lobby e dei Paesi che ritengono ...
Leggi Tutto
Nota fino al 1992 come Second Automobile Works, l’attuale Dongfeng Motors vede le proprie origini come parte della strategia del Terzo Fronte dell’allora presidente Mao Zedong. Attualmente è considerata [...] Saic Motor. In Italia la Dongfeng Motors arriverà a partire dal 12 settembre con sede a Milano e marchio Voyah. Negli scorsi mesi più incontri sono stati fatti tra i rappresentati del Governo italiano e i vertici dell’azienda cinese. Gli accordi, che ...
Leggi Tutto
Uno sciopero di massa ha paralizzato ieri Israele: centinaia di migliaia di cittadini in tutto il Paese sono scesi per le strade a manifestare contro il Governo Netanyahu, sotto accusa dopo la morte di [...] che si arrivi a una resa dell’avversario né tantomeno a un rilascio degli ostaggi rapiti il 7 ottobre, ormai quasi 11 mesi fa.Lo sciopero generale si è svolto per chiedere espressamente al governo di siglare un accordo con Hamas per il rilascio degli ...
Leggi Tutto
Centinaia di migliaia di persone stanno manifestando per le strade delle città israeliane da domenica sera. La protesta è sorta spontanea dopo che nel fine settimana, a Gaza, sono stati ritrovati dall’esercito [...] che sta alimentando il conflitto con Hamas e con altri attori mediorientali come Hezbollah, gli Houthi e l’Iran, che in questi mesi hanno attaccato Israele. L’ultimo sciopero di massa di tali proporzioni si era verificato nel marzo 2023 ed era stato ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] migratoria del governo, che avrà ripercussioni in tutta l’Unione Europea (UE), in quanto ha sospeso per sei mesi la libera circolazione delle persone (accordo di Schengen), ponendo controlli alle nove frontiere del Paese. I festeggiamenti nel ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] dalla globalizzazione e dalla delocalizzazione degli anni Novanta. Il libro di Vance (Hillbilly Elegy), uscito pochi mesi prima delle elezioni presidenziali, era la perfetta narrazione della comunità dei forgotten people, dei left behind, dei ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....