• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Israele: la riforma della giustizia e la politica interna prima e dopo il 7 ottobre

Agenda (2024)

Israele: la riforma della giustizia e la politica interna prima e dopo il 7 ottobre La riforma della giustizia in Israele è uno dei progetti legislativi più notevoli e controversi perseguiti dal governo israeliano del primo ministro Benjamin Netanyahu, entrato in carica alla fine del [...] essere un serio pericolo per la democrazia, poiché minano la separazione dei poteri, cifra essenziale dello Stato di Diritto. Per mesi, nel corso del 2023, migliaia di persone - e in molti casi decine o centinaia di migliaia – hanno manifestato tutti ... Leggi Tutto

Un’Agenda per l’Europa

Agenda (2024)

Un’Agenda per l’Europa Tra il 6 e il 9 giugno i cittadini europei hanno votato per eleggere i propri 720 rappresentanti al Parlamento europeo, l’unica assemblea transnazionale i cui membri vengono eletti direttamente. Il Parlamento, [...] mandato ha conosciuto una significativa battuta d’arresto, prima con la pandemia e la guerra e poi, negli ultimi mesi, con le diffuse proteste degli agricoltori: abbiamo analizzato le origini del movimento dei trattori in Germania, mostrando come le ... Leggi Tutto

Le rivolte degli agricoltori che hanno scosso la Germania (e non solo)

Agenda (2024)

Le rivolte degli agricoltori che hanno scosso la Germania (e non solo) L’inizio del 2024 ha visto la Repubblica Federale di Germania protagonista di una grave crisi politica e sociale. A seguito della sentenza della Corte costituzionale e delle decisioni del governo di coalizione [...] 400 euro/tonnellata a 200 euro - gli agricoltori hanno sostenuto che la riduzione dei sussidi comporterà una perdita di circa due mesi di reddito all'anno per azienda agricola, pari a circa 4.500 euro.Così, alla guida dei propri trattori, migliaia di ... Leggi Tutto

United in Diversity: L’allargamento dell’Unione Europea

Agenda (2024)

United in Diversity: L’allargamento dell’Unione Europea Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] ha posto la sua firma sulla formale domanda di adesione all’Unione europea, a cui ha fatto seguito, nel giro di pochi mesi, la trasmissione della stessa richiesta da parte di Moldova e Georgia.I rapporti tra questi tre Stati e l’Unione europea non ... Leggi Tutto
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali