• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19135 risultati
Tutti i risultati [19135]
Biografie [7999]
Storia [4439]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1072]
Geografia [635]
Letteratura [910]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] vasti campioni di popolazione; le più utilizzate in Europa sono quelle costruite da D. Gairdner e J. Pearson (1971), valide per i primi 24 mesi di vita, e da J.M. Tanner e R.H. Whitehouse (1976) utilizzate dai 2 ai 19 anni. Per seguire e valutare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

EUSEBIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eusebio, santo Angelo Di Berardino Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] Th. Mommsen, che esclude un papa di nome Marcello, per questi anni prevede l'elezione di E. al 310 oppure nei primi mesi del 311, e indica quindi una lunga vacanza della Sede romana che sarebbe iniziata il 23 agosto del 303, anno della deposizione e ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – PROSPERO DI AQUITANIA – MAURETANIA SITIFENSE – DEPOSITIO MARTYRUM – EUSEBIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO, santo (2)
Mostra Tutti

terofita

Enciclopedia on line

Pianta che svolge interamente il suo ciclo biologico entro un anno (solitamente pochi mesi) e passa la stagione sfavorevole allo stato di seme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Ya῾qūb Khān

Enciclopedia on line

Emiro dell'Afghānistān (n. 1849 - m. 1923). Il suo regno durò solo pochi mesi nel 1878: battuto dagli Inglesi nella terza guerra afgana, dovette abdicare e ritirarsi a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – EMIRO

Rodoaldo

Enciclopedia on line

Figlio di Rotari, cui successe (652) ancora in giovane età, regnò per sei mesi. Ariano, morì assassinato da un sicario del partito cattolico, che pose sul trono Ariperto, nipote della regina Teodolinda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOLINDA – LONGOBARDI – ARIPERTO – ROTARI – ARIANO

LANDONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE, papa Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] le fonti tutte discordi al proposito. Nel Liber pontificalis è annotato che L. sedette sul soglio pontificio per quattro mesi e ventidue giorni. In un catalogo, conservato insieme con una continuazione del Liber pontificalis nell'abbazia di Farfa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

cretinismo

Dizionario di Medicina (2010)

cretinismo Sindrome congenita dovuta a insufficiente o totalmente assente funzione tiroidea negli ultimi mesi della vita fetale e nei primi mesi di vita extrauterina, cruciali per lo sviluppo dell’SNC: [...] la causa è la mancanza di iodio nella dieta della gestante, tipica di popolazioni montane isolate e senza arricchimento iodato delle acque e degli alimenti, associata in alcune zone all’effetto gozzigeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cretinismo (2)
Mostra Tutti

Angiolillo, Michele

Enciclopedia on line

Angiolillo, Michele Anarchico italiano (Foggia 1871 - Vergara 1897). Prima repubblicano, poi anarchico; condannato a 18 mesi di carcere per attività sovversiva, riparò all'estero e visse in Francia, Belgio, Inghilterra, Spagna. [...] Qui l'8 agosto 1897, ai bagni di Santa Águeda in Biscaglia, uccise con tre colpi di rivoltella il ministro spagnolo Cánovas, intendendo colpire la reazione allora in corso contro gli anarchici spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ANARCHICI – BISCAGLIA – FRANCIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiolillo, Michele (1)
Mostra Tutti

rassetto, lesioni da

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni edilizie, quelle che si formano nelle murature portanti durante i primi mesi dopo la costruzione per effetto dell’assestamento sia del piano di posa sia dei giunti di malta tra gli elementi [...] lapidei; tali lesioni sono tanto più marcate quanto più compressibile è il terreno di fondazione e quanto più grandi e disuniformi sono gli spessori dei giunti (➔ assestamento) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MALTA

semestre bianco

Enciclopedia on line

semestre bianco Nella consuetudine politica e nella pubblicistica, il periodo degli ultimi 6 mesi del mandato del presidente della Repubblica, durante il quale, ai sensi dell’art. 88 della Costituzione, [...] egli rimane privo del potere di sciogliere le Camere; tale norma fu introdotta nel timore che un capo dello Stato si potesse avvalere di tale potere per favorire, attraverso elezioni politiche anticipate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1914
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali