Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] Roma col brevetto di allievo dell'Accademia di Francia.
Qui i modellini di statuette, di vasi, di bassorilievi, da lui eseguiti, piacquero subito agl'intenditori. Riceveva numerose ordinazioni, e invano ...
Leggi Tutto
SUTTAPIṬAKA (scr. Sūtrapitaka)
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
La seconda delle grandi raccolte, metaforicamente chiamate "canestri", che formano il canone buddhistico pāli (v. india: Letteratura). Risale, [...] secondo la tradizione, ai discepoli personali del Buddha, che ne avrebbero fissato il testo a Rājagṛha pochi mesi dopo la morte dell'Illuminato. Si suddivide in 5 nikāya o collezioni, fra cui eccelle per importanza dottrinale la prima, quella dei ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] vescovo di Roma: succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, domenica 26 novembre 579 (senza l’approvazione preliminare dell’imperatore Tiberio I, probabilmente a causa della situazione militare, essendo la città in quel momento ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , dei sistemi sociali.
Il Rapporto Pirelli e la riforma confindustriale
Fu in questo contesto di scontro interno che, pochi mesi prima delle ultime vicende sopra richiamate, le pressioni in favore di una riforma del sistema confederale ottennero un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] dei pieni diritti civili. Tutti gli altri sono alla mercé di un governo arbitrario, violento e crudele, che nel giro di pochi mesi manda a morte, a quanto pare, ben 1500 persone, con lo scopo primario di impadronirsi dei loro beni. Di questo regime ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] (trasfusioni, utilizzo di droghe per endovena, emodialisi ecc.) e ha un’incubazione che va da sei settimane a sei mesi. Il primo antigene dell’HBV identificato (HBsAg) fu isolato inizialmente nel siero di un aborigeno australiano e per questo ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le [...] regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington (1844-45). Si diresse quindi in una seconda spedizione da Newcastle verso l'interno col proposito di attraversare il continente (1846) e, dopo un primo insuccesso, ripartì l'anno ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] costituzione. Avverso al militarismo, si dimise pochi mesi dopo per divergenze col presidente, il maresciallo Deodoro da Fonseca, e all'avvento della dittatura militare del maresciallo Floriano Peixoto (1893) si ritirò in Inghilterra, ove scrisse il ...
Leggi Tutto
Ufficiale e scrittore (Las Cases, Alta-Garonna, 1766 - Passy-sur-Seine 1842). Fedele a Napoleone, lo seguì a Sant'Elena divenendone il segretario e raccogliendone memorie e confidenze; il governatore inglese [...] H. Lowe lo espulse dopo 18 mesi; autore del celebre Mémorial de Sainte-Hélène (1822-23), non sempre sicuro, ma di vivo interesse. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II papa
Giovanni Battista Picotti
Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] vacanza di due mesi e mezzo, dovuta a intrighi simoniaci. Contro di questi, forse per iniziativa dello stesso papa, Atalarico re confermò un decreto del senato del 530. Il papa intervenne, per invito di Giustiniano, nella controversia "theopaschita", ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...