LIEPĀJA (ted. Libau; russo Libava)
Elio MIGLIORINI
*
È la seconda città della Lettonia per numero d'abitanti, con un discreto porto, il più orientale del Baltico che non sia chiuso dai ghiacci durante [...] i mesi invernali. Ciò è dovuto sia al clima, che, pur risentendo a un tempo di influssi marittimi e continentali, non è troppo rigido (temperature: media annua 6°,6, luglio 16°,3, gennaio −2°,2; precipitazioni: mm. 642 con valori massimi in settembre ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Iacopo
Giulio Natali
Patriota e poeta, nato a Fontanellato (Parma) il 28 dicembre 178I, morto ivi il 3 ottobre 1867. Cominciò improvvisatore, e, per un sonetto a rime obbligate sulla nascita [...] 'università parmense, professore di eloquenza e segretario dell'Accademia di belle arti. Nel 1821 soffrì novamente prigionia per quindici mesi. Nel '31 fu del governo provvisorio; ma, tornata Maria Luisa con gli Austriaci, dové esulare in Francia. Di ...
Leggi Tutto
Ceneri, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898). Laureatosi in giurisprudenza nel 1848 a Bologna, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’esercito [...] sardo, ma ammalatosi dopo pochi mesi, venne congedato. Rientrato a Bologna nel 1849, cominciò a esercitare la professione forense e dal 1853 insegnò Diritto romano presso la locale università. Inizialmente fedele al governo pontificio, nel corso del ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] 1210 e che morì prima del 1231.
Nei primi mesi del 1246, come i suoi fratelli Pandolfo, Tommaso e Riccardo, il F. imposta straordinaria per le Comunità ribellatisi, il F. versò in questi mesi non solo grosse somme per l'assedio di Lucera, ma spedì ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] sa dove abbia studiato; secondo F. Habock (Die Kastraten..., p. 124) il sopranista C. compì parte dei suoi studi a Vienna. Il 1° nov. 1761 venne ingaggiato per cantare sulla scena di Monaco, dove debuttò ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] state battezzate ‘primavera araba’, benché iniziate in pieno inverno. Tale denominazione dipende dalle speranze di cambiamento che esse hanno suscitato, prendendo alla sprovvista anche i più esperti osservatori ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Federigo
Paola Rizzo
MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli.
Rimasto, l’anno seguente, [...] orfano della madre (morta pochi mesi dopo aver dato alla luce la figlia Artimisia), trascorse l’infanzia nella casa dei parenti materni. Nonostante il padre – che militava al servizio della Repubblica di Venezia in Dalmazia – cercasse di farlo ...
Leggi Tutto
termoefficienza
termoefficiènza [Comp. di termo- e efficienza] [GFS] Grandezza introdotta per la classificazione climatologica, pari alla somma dei 12 valori che la quantità (T-32)/4, con T temperatura [...] atmosferica in °F, assume per i 12 mesi dell'anno. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1056) minore di Costantino VIII, della dinastia armeno-macedonica, salì al trono accanto alla sorella Zoe (1042) dopo la rivolta e la deposizione di Michele V Calafato; regnò con grande energia [...] per circa due mesi. Avendo Zoe sposato in terze nozze Costantino IX Monomaco, T. si mantenne in disparte sino alla morte di questo (1055), quando assunse direttamente il potere, rifiutando di prendere marito. Con lei si estinse la dinastia armeno- ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] settentrionali dell'emisfero boreale, mentre le steppe e i terreni stepposi talora con depositi salini, aridi durante alcuni mesi dell'anno, si estendono dalla Mauretania fino in Manciuria e nell'emisfero australe coprono gran parte della Patagonia ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...