. Vescovo nella Gallia, nel sec. VII. Non si sa di lui né la data e il luogo della nascita e della morte, né di che sede vescovile fosse titolare. Peregrinò in Terrasanta verso il 680-690; e, al ritorno, [...] a svegliare la passione per i pellegrinaggi di Terra Santa, manifestatasi poco dopo in Inghilterra.
A. soggiornò nove mesi a Gerusalemme, dove esistevano ancora intatti i monumenti romani, e ce ne dà una descrizione particolarmente interessante, come ...
Leggi Tutto
HOOKER, Sir William Jackson
Fabrizio CORTESI
Botanico, nato a Norwich il 6 luglio 1785, morto a Kew il 12 agosto 1865. Nell'estate del 1809 fece un viaggio in Groenlandia; nel 1814 per parecchi mesi [...] fece raccolte botaniche in Svizzera, in Francia, nell'Italia settentrionale. Nel 1820 fu nominato professore all'università di Glasgow e dal 1841 fu direttore del giardino botanico di Kew, del quale nel ...
Leggi Tutto
Pediatra e psicanalista britannico (Plymouth 1896 - Londra 1971). Giunse alla psicoanalisi partendo da una vasta esperienza pediatrica. Tra i suoi contributi fondamentali vi è quello relativo all'esperienza [...] cui concettualizzazione rappresenta uno dei suoi contributi fondamentali. L'esperienza connessa con la comparsa (dai sei ai dodici mesi) dell'"oggetto transizionale" (un pezzo di stoffa, un giocattolo o altro), definito come il "primo possesso non-me ...
Leggi Tutto
Il 17 settembre 2011 a New York una marcia di un centinaio di persone nel cuore finanziario della città diede inizio a Occupy Wall Street, il movimento degli indignados americani che per circa due mesi si [...] accampò a Zuccotti park, una piazza ad appena due isolati dalla Borsa di New York. Sull’onda della grave crisi economica e finanziaria che attraversava il Pianeta i manifestanti gridavano i loro slogan ...
Leggi Tutto
In economia, f. finanziario è l’insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini entro una data unità di tempo, in genere corrispondente [...] a 12 mesi (anno finanziario).
In particolare, nel caso italiano, il f. del settore pubblico è rappresentato dalla somma (consolidata) dei disavanzi di cassa dei molteplici enti dell’amministrazione pubblica; esso deriva dalle attività correnti, ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Parigi 1760 - ivi 1813); esordì alla Comédie Française (1776); Beaumarchais le affidò la parte di Susanna nel Mariage de Figaro (1784); recitò in varî ruoli di amorosa, "grande coquette", [...] madre nobile; imprigionata per 10 mesi durante il Terrore, tornò a recitare nel 1794, e si ritirò dalle scene nel 1808. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1432) di Giacomo I, gli successe nel 1398. Tentò inutilmente di cacciare i Genovesi da Famagosta; nel 1426 fu sconfitto e fatto prigioniero dagli Egiziani, sbarcati a Cipro, che lo lasciarono [...] libero dopo 10 mesi a prezzo di una forte somma. Gli successe il figlio Giovanni II. ...
Leggi Tutto
Settimanale di attualità e costume statunitense, fondato nel 1974 e appartenuto al gruppo editoriale e multimediale Time Warner, edito attaulmente da Dotdash Meredith. È considerato il principale magazine [...] dedicato al mondo delle celebrità. Nei primi sei mesi del 2006 ha raggiunto una diffusione media di 3.823.604 copie. ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] durata della pena era distinta in sei gradi, e cioè da sei giorni a un mese, da un mese a tre, da tre a sei, da sei mesi a un anno, da un anno a tre anni, da tre anni a cinque (art. 56). Uguale carattere aveva nel codice toscano la pena del carcere ...
Leggi Tutto
Fiume del Canadà, che trae origine dal lago Saint Joseph, nella provincia di Ontario. Il suo corso ha una direzione generale OE.; sbocca nella James Bay, presso Fort Albany. Nei mesi in cui è libero dai [...] ghiacci, è navigabile per circa la metà del suo corso, che è di 600 chilometri. L'Ogoki e il Kenogami, che gli portano le acque di alcuni altri laghi, sono i suoi più notevoli affluenti ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...