ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...]
A. mori l'8 nov. 618 e fu sepolto in S. Pietro. La lunga vacanza seguita alla sua morte (tredici mesi e mezzo) indusse l'imperatore Eraclio a semplificare la procedura di conferma della nomina pontificia, rendendone responsabile l'esarca di Ravenna ...
Leggi Tutto
monocommittenza
s. f. Incarico per eseguire una prestazione retribuita che si riceve da un unico datore di lavoro o da una sola impresa.
• I sindacati confederali pensano innanzitutto a un’integrazione [...] 4.000 euro. Ma per ottenerla sono previsti requisiti molto stringenti: nessun lavoro da almeno 2 mesi, un reddito tra 5.000 euro e 20.000 euro, tre mesi di contributi nell’anno precedente la richiesta e almeno 1 mese di contributi versati nell’anno ...
Leggi Tutto
Critico letterario e poeta statunitense (Canandaigua, New York, 1883 - Bridgetown, Barbados, 1969); diresse con Dell Floyd, John Reed e altri la rivista letteraria radicale The Masses, soppressa dal governo [...] nel 1918 perché antinterventista. Pochi mesi dopo fondò The liberator, che diresse fino al 1923, e collaborò poi a New Masses. Conobbe L. Trockij, del quale narrò la giovinezza in Leon Trotsky: the portrait of a youth (1925). Aderì per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Antica cittadina della Beozia, presso i confni con l'Attica, sulla strada fra Tanagra e Oropo, sulla riva sinistra dell'Asopo. Ivi nel 457 a. C., a soli due mesi di distanza dalla battaglia di Tanagra [...] che aveva segnato un primo scontro in campo aperto fra la potenza di Sparta e quella di Atene e una vittoria assai relativa della prima città, gli Ateniesi invadendo sotto la guida di Mironide il territorio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ch'ella è", alle "nuove opere della diga e della strada di ferro" e alle sei navi costruite "nel giro di pochi mesi"(24).
La Venezia degli anni 1840 continuava senza dubbio ad "attinge[re] nella grandezza di sue memorie una gran parte della sua ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] poetessa M. G. Guacci a cui dedicò una lirica. Sulla via del ritorno a Torino si fermò per un soggiorno di tre mesi a Roma.
Le esperienze culturali e letterarie di questi anni fino, al '47 sono raccolte nel volume Racconti di gioventù, Firenze 184 ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] a G. la restituzione dei privilegi al capitolo della cattedrale della città. G. fu pertanto costretto a recarsi a Roma nei primi mesi del 1240 per discolparsi e per rivelare al papa il vero disegno del Montelongo. A favore di G. si schierò anche il ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] a Costantinopoli negli ultimi mesi del 1291 e visse presso la corte imperiale fino al 1306, quando fu designato a raccogliere l’eredità del Marchesato toccato alla madre per successione al fratello Giovanni I, ultimo degli Aleramici di Monferrato.
...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] padre morì due mesi prima della sua nascita.
A otto anni, insieme con i due fratelli maggiori, fu mandato a Napoli a studiare presso i gesuiti. Intraprese quindi lo studio del diritto, ma dopo due anni lo abbandonò per conseguire la laurea in ...
Leggi Tutto
pacchettone
s. m. (iron.) Insieme cospicuo di provvedimenti governativi.
• Il ministro [Corrado Passera], nel suo intervento ad ampio raggio, ha toccato poi la questione-semplificazioni: «L’idea è di [...] presentare ogni 2-3 mesi un pacchettone che tocchi la vita delle famiglie, ma soprattutto delle piccole e medie imprese». (Denis Artioli, Messaggero Veneto, 30 marzo 2012, p. 3, Attualità) • È il matrimonio tra Comuni, la fusione di due o più ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...