• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19135 risultati
Tutti i risultati [19135]
Biografie [7998]
Storia [4437]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1070]
Geografia [635]
Letteratura [909]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

Destà Damtù, ras

Enciclopedia on line

Destà Damtù, ras Capo etiopico (m. Buttagera, Scioa merid., 1937) della provincia dei Sidamo e dei Borana. Comandante dell'armata operante sul fronte meridionale nella guerra italo-etiopica (1935-36), dopo la sconfitta [...] continuò per nove mesi la guerriglia, ultimo tra i capi etiopici, finché non fu sopraffatto e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – BORANA – SCIOA

REPACI, Leonida

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano [...] Il Tempo. La sua attività di pubblicista proseguì su varie testate: notevoli soprattutto le cronache teatrali (per Vie nuove e Paese sera), raccolte in Ribalte a lumi spenti, i-iii (1938-43), poi nel volume ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL SUD – FRANCESCO CILEA – SOCIALISMO – ALTOMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868) Silvio Piccardi Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] diretto in Europa continuava a percorrere la rotta del Capo di Buona speranza, come era avvenuto durante i cinque mesi di blocco. Comunque il petrolio rimaneva la merce di gran lunga più trasportata attraverso il canale in direzione del Mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIONE SOVIETICA – VICINO ORIENTE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

NICCOLO da Correggio

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLO da Correggio Vittorio Rossi Poeta e gentiluomo, figlio d'un altro N. signore di Correggio, e di Beatrice figlia illegittima di Nicolò III d'Este. Nato a Ferrara nei primi mesi del 1450 poco [...] dopo la morte del padre (onde fu detto N. postumo), morì nella stessa città il 1° di febbraio 1508. Passò la maggior parte della sua vita alla corte di Ferrara e servì i duchi in fastose missioni, a Roma ... Leggi Tutto

MORETTI-COSTANZI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI-COSTANZI, Teodorico Fabio Milana MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] pochi mesi prima della morte di quest’ultima, avvenuta nel 1933, Teodorico e il fratello Siro ottennero di aggiungere il cognome di lei a quello genetico, quali ultimi discendenti della blasonata famiglia perugina. Costanzo di Fiorenzo Costanzi era ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FILIASI CARCANO – PANTALEO CARABELLESE – CASTIGLIONE DEL LAGO – TUORO SUL TRASIMENO – BERNARDINO VARISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI-COSTANZI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

Daunou, Pierre-Claude-François

Enciclopedia on line

Daunou, Pierre-Claude-François Uomo politico ed erudito (Boulogne-sur-Mer 1761 - Parigi 1840). Prete oratoriano, aderì alla Rivoluzione e fu eletto deputato alla Convenzione. Ostile alla condanna a morte di Luigi XVI, imprigionato per [...] 14 mesi per la sua difesa dei Girondini, fu liberato alla caduta del Robespierre. Presidente della Convenzione nel 1795 e, per due volte, del Consiglio dei Cinquecento, infine del Tribunato, ebbe larghissima parte nella legislazione, dal 1795 in poi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER – ROBESPIERRE – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daunou, Pierre-Claude-François (1)
Mostra Tutti

marcialónga

Enciclopedia on line

marcialónga Gara sciistica di gran fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in Val di Fassa e in Val di Fiemme (Alpi Dolomitiche), su un percorso ufficiale di 70 km. Nei mesi estivi si svolgono [...] anche la versione podistica (dal 2003), su un percorso di 24,120 km, e quella ciclistica (dal 2007), su due percorsi di 80 e 135,4 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: VAL DI FIEMME – VAL DI FASSA – DOLOMITICHE – ALPI

DE NITTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 25 febbraio 1846 in Barletta, morto il 21 agosto 1884 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò pittura con G.B. Calò, col Dattoli e, per pochi mesi, con Gabriele Smargiassi nell'Accademia di Napoli, [...] intensamente sentì il fascino severo e grandioso, che da quel momento vi ritornò ogni anno per uno o due mesi, dipingendovi alcuni fra i suoi quadri più belli (Piccadilly, Trafalgar Square, Charing Cross, Canon Bridge, ecc.). Osservatore acutissimo ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GABRIELE SMARGIASSI – MARIANO FORTUNY – IMPRESSIONISMO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NITTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994 BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus) V. Scrinari Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] Nel 213 era stato console ordinario (Herod., vii, 10-12, viii; Balbinus). Il problema della sua iconografia è di soluzione recente e da essa anzi è stata chiarita anche la questione artistica. Nei ritratti ... Leggi Tutto

Eisner, Kurt

Dizionario di Storia (2010)

Eisner, Kurt Politico tedesco (Berlino 1867-Monaco 1919). Membro del Partito socialista indipendente tedesco, incitò (1918) allo sciopero gli operai delle industrie belliche, quindi fu processato per [...] alto tradimento e incarcerato. Pochi mesi dopo fu eletto presidente della Repubblica bavarese (nov. 1918), nata da un processo rivoluzionario che E. volle indirizzare in senso sovietista e federalista, con l’appoggio della Francia. La sua campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisner, Kurt (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1914
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali