• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19135 risultati
Tutti i risultati [19135]
Biografie [7997]
Storia [4437]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1069]
Geografia [635]
Letteratura [909]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo Díplomatico italiano, nato a Salerno il 19 agosto 1858. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1880; nel 1884 fu destinato a Berlino e nei primi mesi del [...] qualità d'agente e console generale. Nel 1904 fu promosso ministro plenipotenziario e destinato a Belgrado. Dopo pochi mesi di missione in Serbia fu promosso ambasciatore a Costantinopoli. Nel 1910 fu trasferito a Londra, ove partecipò ai negoziati ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo (2)
Mostra Tutti

BECKX, Pierre Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Ventiduesimo generale della Compagnia di Gesù. Nacque a Sichem (Belgio) l'8 febbraio 1795; ordinato sacerdote il 7 marzo 1819, rinunciò dopo otto mesi alla parrocchia affidatagli, ed entrò nella Compagnia [...] di Gesù a Hildesheim (Germania). Dopo una vita di ministero, fu fatto provinciale di Austria (1852) e fece tornare i gesuiti a Linz, a Innsbruck e a Lemberg. Il 2 luglio 1853 fu eletto generale, come successore ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HILDESHEIM – ANDERLEDY – BRUXELLES – INNSBRUCK

SARGENTINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli) Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte. Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] fra ristrettezze economiche. La madre dovette allevare da sola lei e i due fratelli, Secondo e Aurelio (nel 1885 si aggiunse Gemma, che assunse il cognome materno essendo ignoto il padre, morta suicida ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – IMMAGINARIO POPOLARE

conclave

Enciclopedia on line

Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, riuniti nel palazzo papale di Viterbo, non trovavano ancora l’accordo sulla designazione del nuovo pontefice, i Viterbesi li rinchiusero nel palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CARDINALE DECANO – CLEMENTE IV – GREGORIO X – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conclave (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] piena efficienza bellica e di perfetta sanità fisica, così da conservare tutti i guadagni di terreno fatti durante i primi otto mesi di guerra, e da essere pronti, poi, con il ritorno della primavera, a riprendere le operazioni offensive. Non si era ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] la consistenza di cassa al 16 maggio; non si era operata una revisione della gestione della cassa e del bancogiro per i mesi in cui erano stati in gestione di Isacco Grego; non si era ricostruito con esattezza il conto della confisca degli ori ed ... Leggi Tutto

SOREX, C. Norbanus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOREX, C. Norbanus R. Bianchi Bandinelli Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] in modo favorevole alla identificazione del personaggio, onorato a Pompei per qualche sua munificenza, con l'attore amico degli ultimi mesi di vita di Silla e a restituire così il pieno valore del documento. Bibl.: Guida Ruesch, p. 228, n. 929 ... Leggi Tutto

Lyme, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Lyme, malattia di Meningite batterica sostenuta da Borrelia burgdorferi, che segue, nella metà circa dei casi, una manifestazione cutanea d’esordio (eritema migrante), manifestatasi da 15 giorni a 2 [...] mesi prima. La sintomatologia clinica è dominata dalla cefalea, mentre lieve o assente è la rigidità nucale; spesso si associano sintomi encefalitici quali sonnolenza, alterazioni del comportamento e deficit mnesici. La terapia è antibiotica con ... Leggi Tutto

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] la guerra. - Le spietate reazioni poliziesche dell'Austria contro le manifestazioni nazionali nel Lombardo-Veneto, avevano aggravata negli ultimi mesi del 1847 e nei primi del 1848 la tensione dei rapporti fra Torino e Vienna; e all'ostilità non era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

Erik III la Pecora re di Danimarca

Enciclopedia on line

Nipote (m. Odense 1146) di Erik II, gli successe (1137), perché nessun figlio del re defunto era ancora diventato maggiorenne. Nel 1146 rinunciò alla corona, si fece monaco e morì pochi mesi dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 1914
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali