• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19135 risultati
Tutti i risultati [19135]
Biografie [7997]
Storia [4437]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1069]
Geografia [635]
Letteratura [909]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

iperemesi

Dizionario di Medicina (2010)

iperemesi Vomito ripetuto, persistente e incoercibile; è per lo più dovuto a cause tossiche o nervose. Una forma particolare è quella che può comparire durante i primi mesi di gestazione (i. gravidica). [...] La cura dell’i. si basa su iniezioni di estratti di corteccia surrenale, vitamina B6, antistaminici, eventualmente cure antitossiche e psicoterapia ... Leggi Tutto

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell'Inps

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps Gastone Andreazza La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] (Cass. pen., 4.4.2006, n. 19212); e ciò perché, se il pagamento delle somme dovute entro il termine di tre mesi si configurava come una causa di non punibilità per il reato già perfezionato, l’effettuazione di una valida contestazione o di una valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

De Carlo, Giacomo Camillo

Enciclopedia on line

De Carlo, Giacomo Camillo Medaglia d'oro (Venezia 1892 - Vittorio Veneto 1968). Nella prima guerra mondiale, tenente di complemento, fattosi trasportare in aeroplano al di là del Piave (1918), vi rimase tre mesi organizzando, con [...] l'aiuto della popolazione italiana, un efficace servizio d'informazioni; per questo gli fu conferita la medaglia d'oro. Fu segretario della commissione italiana alla Conferenza di Parigi e prestò servizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO VENETO – VENEZIA – PARIGI – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Carlo, Giacomo Camillo (1)
Mostra Tutti

BANCA D'ITALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] le due valute aveva già fatto dell'euro la moneta adottata nel Paese, pur in assenza del circolante; nei primi mesi del 2002 la quasi totalità dei biglietti in lire è stata ritirata dalla circolazione. Il processo di sostituzione del segno monetario ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA D'ITALIA (4)
Mostra Tutti

ISACCO di Ninive

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO di Ninive Giuseppe Ricciotti Celebre scrittore ascetico siro del sec. VII. Originario di Bēth-Qaṭrāyē, fu ordinato vescovo di Ninive verso il 670, ma dopo 5 mesi lasciò tale ufficio per ritirarsi [...] a far vita eremitica ai confini della Susiana, donde poi passò nel monastero di Rabban Shabor; ivi morì vecchissimo, dopo aver perso la vista per l'assidua lettura. Fecondo scrittore, le sue opere formavano ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] alternativamente di 29 e di 30 giorni, per un totale di 365 giorni, oppure un tredicesimo mese di 30 giorni ogni 30 mesi (due anni e mezzo), sia in un caso sia nell'altro si otteneva un anno medio di poco più di 365 giorni nel quinquennio. Occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

PALERMI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Amleto Stefania Carpiceci PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli. Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] origine siciliana – composta anche dai fratelli Manfredi e Italo – si trasferì a Palermo, dove Raoul Vittorio assunse la direzione de Il giornale di Sicilia e dove nacque l’ultimogenito, Gustavo. Raoul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FRANCESCO PASINETTI – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Sepúlveda, Luis

Enciclopedia on line

Sepúlveda, Luis Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] gli indios Shuar, scoprendone le abitudini e i ritmi di vita improntati al profondo rispetto per la natura. A questa esperienza è ispirato il libro con il quale si è imposto sulla scena internazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GREENPEACE – ECUADOR – EL PAÍS – OVIEDO

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] resto, la cronaca di Jacopo Piacentino va letta tenendo conto del momento preciso in cui essa fu scritta, nell'arco di pochi mesi nell'estate 1339, e degli obiettivi che il governo veneziano aveva in quel momento. Il testo ha da un lato lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FILICAIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini. Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] dello stesso Corella da parte dei due commissari fiorentini. A partire dal 10 giugno 1504 il F. entrò a far parte per sei mesi dello stesso magistrato dei Dieci di balia e in questa veste, il 27 ag. 1504, fu inviato a Livorno per pattuire la condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1914
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali