MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di tenente di artiglieria di complemento, partecipò per alcuni mesi alle azioni di guerra in Africa Orientale con l’8 al Palais des beaux-arts di Bruxelles insieme con il Lunario di Documento, alcuni disegni e incisioni tratte dalle cartelle Album ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] che gli consigliò di stabilirsi a Nanchino.
Ricci passò solo quindici mesi nella capitale del Sud dopo il suo arrivo nel febbraio del calcolo che spiegano l’origine delle eclissi solari e lunari. L’astrolabio sferico, lo strumento principale per l’ ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] apparente», come gli arcobaleni e gli aloni solari e lunari, effetto ottico dei riflessi della luce solare su masse 1642, «a ore quattro di notte, in età di settantasette anni, mesi dieci e giorni venti».30
Due settimane più tardi, poiché s'era sparsa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] giorno e morì a Rayy il 5 Ša ῾bān 313 [26 ottobre 925] all'età di sessantadue anni lunari e cinque giorni, che equivalgono a sessanta anni solari, due mesi e un giorno. (Risālat al-Bīrūnī fī fihrist kutub Muḥammad ibn Zakariyyā al-Rāzī, pp. 5-6)
E ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] a un bordello dove Rossellini saliva per ‘riposarsi’, a sette mesi dall’arrivo degli americani, mentre al Nord si combatteva. astronomia. Volò così a Houston a toccare con mano i sassi lunari e dove, presso la Rice University, cominciò a dare lezioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] di macchine in grado di produrre venti anni di tabelle delle fasi lunari, a un costo che era una frazione di quelli precedenti.
L' equazioni, che utilizzavano 30 variabili, richiedeva però diversi mesi di lavoro di squadra da parte di personale ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] che gli aveva chiesto spiegazioni sulle fasi e le macchie lunari dopo aver letto il libro del Galilei: Sarpi prendeva Quest'ultima volta aveva dovuto lasciare quella carica dopo pochi mesi, perché il 31 giugno dello stesso anno veniva eletto savio ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Clemente XIV, pretese una rettifica, che egli fece due mesi dopo in una seconda edizione, fortemente edulcorata. La ritrattazione a fomentare la superstizione popolare, come almanacchi e lunari, lo scoppio della Rivoluzione francese sparse ben presto ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] con i quali mise in scena in meno di due mesi quattro testi (Thérèse Raquin di Émile Zola, Desiderio sotto gli 1977; C. Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni, a cura di L. Lunari, con nota di G. Strehler, Milano 1979; M.G. Gregori, Il signore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] del meriggio e della notte del 1908, i Poemetti lunari del 1910) e operistico. In quest'ultimo ambito intraprese dal vero e la Sinfonia del mare). Trascorse i primi sei mesi del 1913 a Parigi, per incontrare D'Annunzio e ottenere il permesso ...
Leggi Tutto
lunario
lunàrio s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare soprattutto le fasi lunari]. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. con riferimento a calendarî popolari...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...