La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] periodo di 19 anni, le ledones e le malinae con le fasi lunari: la ledo di solito inizia cinque giorni prima della Luna nuova e i monaci irlandesi si trattennero in Islanda per sei mesi.
Una trattazione della geografia universale come quella di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di occhiali di Middelburg. Non erano ancora trascorsi tre mesi da quando Lipperhey aveva presentato la richiesta, che si dovuti osservare nel tubo torricelliano cambiamenti legati alle fasi lunari. Robert Boyle osservò una variazione, ma stabilì che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] dominanti; inoltre, nelle versioni più rudimentali dell'astrologia anche i mesi, i giorni e le ore erano posti sotto la signoria Libro IV è esposta la teoria dei rapporti tra le eclissi lunari e i segni, oltre a una corografia, simile per alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] 3-5), il primo ad aver scritto un libro sulle fasi lunari era stato Anassagora; ciò aveva contribuito a renderlo noto, ma effettuare calcoli precisi dei giorni critici, visto che neanche i mesi e l'anno potevano essere numerati secondo giorni interi; ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] ma talvolta completavano l'opera anche a distanza di mesi o anni.I manoscritti islamici illustrati, interi o frammentari un componimento di Rāvandī sulla poesia illustrata e le stazioni lunari - sono molto strettamente correlate nel senso che, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] quindi soffre o gode anche sensibilmente. Quanto alle macchie lunari, esse non sono dovute a una causa fisica, di enunciati che a volte si contraddicono anche a distanza di pochi mesi, l’asserto di cui è più convinto è quello della canzone Ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] sasanide del Diluvio, e riporta i nomi siriaci dei mesi. Māšā᾽allāh apprese la tradizione tolemaica in Siria anche giorno extra a uno di questi periodi. Il ruolo delle 'case lunari' in un calendario lunisolare è attestato nel Kitāb al-Āṯār al-bāqiya ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ripetuto dunque due volte, una volta forse con riferimento ai mesi e una volta agli anni, nel quarto i Decani e lungo attaw'aman = Gemelli). Relativamente presto divennero note anche le stazioni lunari indiane. Però lo Z. vero e proprio con i suoi ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] così da esaurire il ciclo dell'anno in soli sei mesi. Entrambi i gruppi ridiventarono fecondi solo al ritorno della meccanismo di quest'orologio.
Sui ritmi di marea e su quelli lunari, in condizioni naturali, vi sono invece numerosi dati: in genere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] del Sole, della Luna e degli altri pianeti, le latitudini lunari e planetari, le eclissi, la direzione della Mecca e vari calcoli 'iniziare una campagna di raccolta di libri. Quattro mesi più tardi, l'imperatore istituì nuovamente l'Ufficio ...
Leggi Tutto
lunario
lunàrio s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare soprattutto le fasi lunari]. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. con riferimento a calendarî popolari...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...