La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e il dodicesimo enumera i lavori dei dodici mesi dell'anno richiamandosi al modello di Palladio.
Crescenzi un asse parallelo al quadrante; o ancora, visualizzare le fasi lunari mediante una lancetta che si muova davanti a una graduazione con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] cursore mobile. Una scala delle declinazioni solari per tutti i mesi dell'anno giuliano consentiva all'utilizzatore di ottenere, senza sorgere e al tramontare degli anwā᾽ (o 'case lunari'), e di un calendario liturgico cristiano, destinato ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dei 'giorni critici' di un'infermità in base alle fasi lunari) erano assai diffuse, normalmente accettate e persistenti. Nel caso La lezione pubblica di anatomia si svolge di solito nei mesi invernali e più precisamente nel periodo di carnevale (tra l ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] casa di edizione producendo e commercializzando non solo lunari, calendari e almanacchi, ma anche periodici nasca nel 1972 – ma il progetto prende avvio sin dai mesi immediatamente successivi alla tragedia – un’associazione dedicata a Tenco ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Tali binomi servono a definire non soltanto gli anni ma anche i mesi, i giorni e le dodici divisioni del giorno in periodi di due settori del cielo definiti in rapporto alle ventotto case lunari situate al margine dell'equatore celeste. Ne risulta che ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] l’avvicendamento di appena qualche cifra nei calendari e nei lunari la morte di un mondo, quello settecentesco, per lasciare (grosso modo com’era avvenuto per i nuovi nomi dei mesi). Assai più importante era però il serrato processo di rivisitazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , come faceva Tessalo, d'insegnare la medicina soltanto in sei mesi ‒ sostengono che il futuro medico non ha bisogno di conoscere né spiegare, senza alcun corredo matematico, le macchie lunari come risultato di ombre prodotte dai corrugamenti della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che avevano scosso l'intero paese per più di sei mesi. Grazie alla divina provvidenza, tali eventi non avevano causato alcuna i gesuiti della Nuova Francia studiarono a lungo le eclissi lunari, le altezze del Sole e la variazione magnetica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] noti. Il principale tra questi era il cosiddetto 'metodo delle distanze lunari', in cui l'angolo fra la Luna e un altro corpo la declinazione magnetica più volte al giorno per vari mesi e riuscì a confermare le ipotesi sulla variazione magnetica ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] esempio nel far convergere in una grotta i raggi lunari riflessi in una pozza d'acqua, o nell' ). Una seconda estrazione, di tipo diverso, si verifica nello stesso villaggio alcuni mesi dopo, e viene effettuata sulla stessa donna (v. Lewis, 1977, pp ...
Leggi Tutto
lunario
lunàrio s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare soprattutto le fasi lunari]. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. con riferimento a calendarî popolari...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...