GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nord della Spagna e il Portogallo. A partire dal sud della Meseta e da Gibilterra il Lias acquista caratteri mediterranei, a facies nella sinclinale fra le Alpi Occidentali e il Massiccio Centrale ed estesa al N. della Svizzera, delimitata fra ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] a S. si fa sentire l'influsso della meseta iberica a regime farometrico assai peculiare. Infine, la nelle zone più alte un ottimo pluviometrico; ma gli alti massicci dei Pirenei centrali e quelli dell'Ariège ricevono più di 2000 mm. d'acqua. Ancora ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] 'età, scoperti recentemente durante i lavori del Mercato centrale, i quali avrebbero potuto gettar qualche luce, sono nessun punto i 2000 m., costituita dall'orlo orientale della Meseta, le cui ultime diramazioni giungono in prossimità della costa, ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] porta a nord la Vita di Gesù e nel timpano della centrale il Giudizio universale in cui il gruppo degli eletti sul punto nevi.
Il clima mostra accentuato il tipo continentale della meseta, con inverni lunghi e rigidi e precipitazioni che diminuiscono ...
Leggi Tutto
IBERICI, MONTI (A. T., 41-42)
Roberto Almagià
Denominazione attribuita dai geografi al margine nord-orientale, fortemente rialzato, dall'altipiano interno iberico (meseta). Si tratta di una serie di [...] disposti a struttura tabulare - che verso la meseta scende assai gradatamente, mentre precipita con gradini Monti Iberici il plesso denominato Serranía de Cuenca, la cui parte centrale (Montes Universales) è una delle aree più chiuse della penisola, ...
Leggi Tutto
GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe Caraci
Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata [...] assumono individualità orografica propria. Il massiccio culmina nella parte centrale, cui spetta più propriamente il nome di Sierra contrasta il versante che guarda alla parte meridionale della meseta, anche qui, come altrove nella Cordigliera, più ...
Leggi Tutto
SIERRA MORENA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
MORENA È il nome dato al complesso di rilievi e di sierre che, con direzione all'ingrosso E.-O., si estendono, nella Spagna meridionale, dalla Sierra [...] Morena il margine meridionale, sollevato e piegato, della meseta. Le perturbazioni che ne determinarono il formarsi, vanno a sommersione (Groth). La zona più elevata corrisponde alla parte centrale dove, nella Sierra Madrona, si toccano i 1325 m.; ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Spagna e dalla costa si addentra anche verso occidente in piena meseta. Si tratta di un'arte pittorica che si stacca notevolmente, quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 560/580) sono stati rinvenuti nei cimiteri della Meseta castigliana, contemporaneamente alla tendenza alla dispersione in un' in bronzo fuso con manici a fungo, gli specchi con foro centrale, gli ornamenti per cuffie. Così, nelle tombe di Apahida, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] I sec. a.C. e il III sec. d.C. Uno dei settori più centrali è Alto de los Idolos, con una rampa lunga circa 300 m che conduce a una meseta artificialmente spianata su cui vennero eretti nove monticoli, alcuni con lo stesso orientamento. Elaborate ...
Leggi Tutto