Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] sfruttamento. Sono stati identificati affioramenti di carbon fossile a Meseta Deseada e Lago Viedma (Santa Cruz), Lepá (Chubut idriche; fra l'altro è allo studio un impianto di centrale elettrica azionata dall'acqua del mare, nella penisola di Valdés ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] due zone le quali lo serrano ai lati; per questi caratteri e per la sua posizione centrale esso ricorda gli antichi altipiani della meseta chiusi tra le montagne periferiche della regione spagnola. Non più dunque, in questa terza zona, andamento ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , che si continuano nella parte occidentale dell'Alto Atlante e che coprono quasi interamente il Sahara occidentale e centrale. Nella meseta marocchina si possono distinguere una pianura costiera, un altipiano interno e una zona d'irrigazione che si ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e in Algeria, spiccano in netto contrasto col retroterra ove la popolazione si rarefà nella meseta di Spagna, nella Bosnia, Serbia, Macedonia, nell'altipiano centrale anatolico sino a trapassare nell'interno di taluni paesi, come la Siria, la Libia ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] 1826-28), ancora il d'Orbigny nella Bolivia (1830-33); e nelle stesse Ande Centrali poco più tardi il Pöppig, lo Smith col Low, J. J. Tschudi ( e propria, allargandosi a E. nella cosiddetta Meseta patagonica; verso l'estremità meridionale del sistema ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] ostriche della facies africana, trasgressiva su terreni della Meseta al suo margine orientale: la serie è coronata del Gargano e delle Puglie e per gran parte dell'Appennino Centrale, dei Lepini e Ausoni; dovunque influendo, coi prevalenti calcari ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] ondeggiamenti collinari dell'Algarve, a O. dal margine della meseta e a N. dalla massa granitica della Serra de Pedro IV), il vero cuore della città (non lungi è la stazione centrale, la più grande delle sette che Lisbona possiede), e le vie che ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] rinserrando i Suebi nelle montagne della Galizia e tra la meseta spagnuola, il Tago e il mare, nella Gallia fiaccano lo sconvolgimento prodotto nel sec. VIII dalle conquiste arabe nell'Asia centrale gettò, al principio del sec. IX, sulle terre a ovest ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] suo sviluppo non è una catena, ma il blocco sopraelevato della meseta marocchina. Il basamento è un vecchio penepiano, in cui i . Serba questo carattere al massimo grado nella parte più centrale, la Cabilia (il massiccio di vecchi scisti che si ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] della Guadiana, e di qui alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale.
Solo all'inizio del nostro secolo, dopo un lungo periodo di la cosiddetta Sierra, ossia la regione collinare che dalla meseta di Pedroches, posta al limite fra Andalusia e ...
Leggi Tutto