Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quello mediterraneo, dovuta sia all’inclinazione verso O della Meseta, sia alla distribuzione delle masse montuose, fa sì che furono costituiti i vicereami della Nuova S. (Messico, America Centrale e costa venezuelana) e del Perù (Istmo di Panamá e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di terre più antiche, come il massiccio traco-macedone e la Meseta spagnola.
Le coste europee (circa 40.000 km) presentano varie direzioni la cultura dei campi d’urne. I Celti si espandono nell’E. centrale.
1° millennio a.C. 8°-5° sec. a.C.: i Celti ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] e dal Maghreb, le trasmetteva poi alle terre settentrionali della Meseta. Così si spiega la comparsa a T., prima della realizzò la parte inferiore della facciata occidentale, il cui portale centrale, detto del Perdón, presenta incisa la data del 1337 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Spagna e dalla costa si addentra anche verso occidente in piena meseta. Si tratta di un'arte pittorica che si stacca notevolmente, quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 560/580) sono stati rinvenuti nei cimiteri della Meseta castigliana, contemporaneamente alla tendenza alla dispersione in un' in bronzo fuso con manici a fungo, gli specchi con foro centrale, gli ornamenti per cuffie. Così, nelle tombe di Apahida, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] I sec. a.C. e il III sec. d.C. Uno dei settori più centrali è Alto de los Idolos, con una rampa lunga circa 300 m che conduce a una meseta artificialmente spianata su cui vennero eretti nove monticoli, alcuni con lo stesso orientamento. Elaborate ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e tra 6800 e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo centrale e occidentale e poi la Grande Pianura centro-europea vengono meridionale e, nella Penisola Iberica, quelle pirenaica, della Meseta e iberica. Nella Scandinavia si sviluppa l'età del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] età di Hallstatt (VI - inizi V sec. a.C.) nell'Europa centrale, specialmente lungo il Rodano, il Reno e il Danubio, su importanti assi su ampie superfici, caratteristico dei castros della Meseta. Infine, è interessante notare che numerosi oppida ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] in prossimità del fiume, e Clunia, nel Nord della Meseta, punto di riferimento per ampi territori pianeggianti coltivati a di lunghezza. Un arco a un fornice sottolinea il punto centrale dell’attraversamento; all’ingresso è situato un tempietto e l’ ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] insediamento rurale soprattutto al centro della penisola iberica, la meseta castigliana, dalla fine del sec. 5°: tra i Oriente cristiano, quali absidi rettilinee, edifici cruciformi a pianta centrale, archi a ferro di cavallo.Come l'architettura e la ...
Leggi Tutto