Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] è comune a quella dei vasi sanguigni, dato che derivano, a eccezione della parte muscolare, dallo stesso tessuto embrionale (mesenchima). La sua formazione inizia caudalmente da due abbozzi vasali che poi si fondono a costituire il tubo cardiaco, un ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , cordone cellulare situato lungo l'asse del corpo, circondato da una guaina fibrosa, limitata da una elastica esterna. Dal mesenchima che circonda la corda si formano intorno alla stessa o entro la guaina fibrosa i corpi vertebrali. Essi hanno ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] ventrale rispetto a quello dorsale. Ricorderemo che il primo darà origine alla notocorda e ai somiti, mentre il secondo a muscoli mesenchima e, più ventralmente ancora, a sangue e rene. Sono stati isolati i prodotti di una serie di geni con effetto ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] sfintere; l'ano si apre in prossimità della bocca all'interno della corona dei tentacoli; la cavità del corpo è occupata dal mesenchima e manca di un funicolo. Sono presenti due tubi escretori o nefridî, terminanti in una cellula "a fiamma" e che si ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] (48 ore di incubazione) che provocano micromelia, si debbono ad un'azione perturbatrice di questa sostanza sul mesenchima precartilagineo. Facendo agire varie sostanze chimiche inducenti tale malformazione, questo autore ha potuto dimostrare che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] perché sono immerse in un ambiente omogeneo. Tali cellule costituiscono il mesoderma, a partire dal quale si formano il mesenchima, le ossa, i muscoli, il cuore e le cellule del sangue, come pure le cellule del tratto urogenitale. Sebbene ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] perché sono immerse in un ambiente omogeneo. Tali cellule costituiscono il mesoderma, a partire dal quale si formano il mesenchima, le ossa, i muscoli, il cuore e le cellule del sangue, come pure le cellule del tratto urogenitale. Sebbene ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ma non quelli di origine endodermica e, pertanto, interessa l'epidermide, il tessuto nervoso, i muscoli e il mesenchima. Né il mesoderma né l'ectoderma danno luogo a istotipi esclusivi; da ciascuno di questi foglietti germinali possono aversi ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] sangue contenuto nei vasi è costituito quasi esclusivamente da elementi simili ai megaloblasti e ai megalociti, solo nel mesenchima si possono trovare scarsi granulociti di origine istioide, ed è dubbia la presenza di eritroblasti secondarî. Mancano ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] il fatto che i follicoli (v. capello) s'iniziano con un affondamento dell'epidermide, le squame e le penne direttamente nel mesenchima. Tuttavia si può, come si esprime il Danforth, spiegare la somiglianza tra i peli e le diverse strutture che si ...
Leggi Tutto
mesenchima
meṡènchima s. m. [comp. di meso- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In biologia, tessuto embrionale, formato da cellule con lunghi prolungamenti protoplasmatici e da sostanza intercellulare, da cui derivano tutti i tessuti connettivi,...
mesenchimopatia
meṡenchimopatìa s. f. [comp. di mesenchima e -patia]. – In medicina, ogni affezione morbosa, talvolta a carattere ereditario e familiare, che interessa il mesenchima e gli organi che ne derivano (per es., le malattie dis-genetiche...