• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [89]
Anatomia [30]
Biologia [25]
Patologia [25]
Zoologia [21]
Neurologia [16]
Fisiologia umana [12]
Embriologia [7]
Biografie [8]
Temi generali [8]

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] come suddiviso in almeno cinque vaste regioni (fig. 4). La regione l corrisponde al cervello rostrale, che comprende il prosencefalo e il mesencefalo e che rappresenta il dominio dei geni EMX e OTX, mentre le regioni 3, 4 e 5 rappresentano il campo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

extrapiramidale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

extrapiramidale, sistema Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale (➔). Più che a un’entità anatomica, [...] corpo striato, i nuclei della base, la substantia nigra, la formazione reticolare e il nucleo rosso del mesencefalo, determinate zone della corteccia cerebrale, le olive bulbari e alcuni centri cerebellari. Il sistema e. interviene nella regolazione ... Leggi Tutto

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Dolore (circoscritto o diffuso, continuo, intermittente o sporadico) che interessa il capo. Se il dolore è unilaterale il quadro viene definito emicrania (➔). La c. si manifesta per anomalie [...] , cause genetiche, anomalie vascolari, mediatori neuroendocrini sono coinvolti nell’eziopatogenesi della cefalea. ll mesencefalo, una delle poche strutture cerebrali sensibili alla stimolazione elettrica per riprodurre un’emicrania, potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – INIBITORI DELLA MAO – EMORRAGIE CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

FEF (Frontal eye fields)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FEF (Frontal eye fields) Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella corteccia cerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari [...] fibre nervose discendenti che formano sinapsi con l’area pretettale del ponte e il collicolo superiore del mesencefalo ispilaterale. Questi nuclei controllano i muscoli estrinseci dell’occhio. Stimolando elettricamente con un elettrodo di superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

extrapiramidale, sistema

Enciclopedia on line

Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] Studi successivi ne hanno allargato i limiti, includendovi determinate zone della corteccia cerebrale, la sostanza reticolata del mesencefalo, le olive bulbari e alcuni centri cerebellari. Il sistema e. interviene nella regolazione del tono muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA PIRAMIDALE – MORBO DI PARKINSON – NUCLEO CAUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrapiramidale, sistema (1)
Mostra Tutti

lemnisco mediale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lemnisco mediale Fascio di fibre nervose che ha origine al livello del bulbo dai nuclei delle colonne dorsali (nuclei gracile e cuneato), e che trasporta al cervello gli impulsi nervosi relativi alle [...] controlaterale del tronco dell’encefalo (mediante le fibre arcuate interne) e a scendere, passando per il ponte e il mesencefalo, al talamo controlaterale. Al livello del talamo, le fibre di ciascuna porzione del lemnisco mediale fanno sinapsi con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEOCORTECCIA – MESENCEFALO – CERVELLO – SINAPSI – TALAMO

oculomotore, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

oculomotore, nervo Terzo paio dei nervi cranici. È composto di fibre motrici somatiche e di un piccolo contingente di fibre motrici viscerali; le prime innervano la maggior parte dei muscoli estrinseci [...] , innalzamento e rotazione; controlla inoltre la costrizione pupillare e l’accomodazione. Il nervo o. ha origine nel mesencefalo, da cui emerge dopo aver attraversato il nucleo rosso e la substantia nigra. Penetra nell’orbita attraverso la ... Leggi Tutto
TAGS: SUBSTANTIA NIGRA – NERVO TROCLEARE – ACCOMODAZIONE – NERVI CRANICI – GLOBO OCULARE

Darkševic, Liverij Osipovič

Enciclopedia on line

Neuropatologo russo (Jaroslav´ 1858 - Mosca 1925), professore a Kazan´ e a Mosca. Rettore (1923) della Scuola superiore statale di medicina, di cui fu uno dei fondatori. Ha portato contributi all'interpretazione [...] uniscono le banderelle ottiche al ganglio dell'abenula; nucleo di D., piccola formazione di cellule nervose situata nel mesencefalo, lungo l'acquedotto di Silvio in vicinanza del centro del nervo oculomotore comune, di cui è considerato accessorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – NERVO OCULOMOTORE – TABE DORSALE – MESENCEFALO – MOSCA

Epifisi

Universo del Corpo (1999)

Epifisi Patrizia Vernole In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] cm e peso di circa 100-150 mg, unito all'encefalo da un peduncolo situato sulla superficie dorsale del mesencefalo, tra le eminenze quadrigemine anteriori. Al microscopio l'epifisi risulta formata da neuroni modificati (pinealociti) e da elementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ORGANO VESTIGIALE – TERZO VENTRICOLO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifisi (3)
Mostra Tutti

nervoso centrale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso centrale, sistema Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito [...] nervosa che sostiene il cervello e lo connette al midollo spinale e al cervelletto, è suddiviso in bulbo, ponte, mesencefalo e diencefalo. Oltre a essere sede di transito dei segnali sensitivi, che dal midollo si dirigono principalmente verso il ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
meṡencèfalo
mesencefalo meṡencèfalo s. m. [comp. di mes(o)- e encefalo]. – Nell’anatomia dei vertebrati, porzione dell’encefalo situata tra il prosencefalo e il romboencefalo e derivante dalla seconda vescicola embrionale; nei mammiferi, e quindi anche...
meṡencefàlico
mesencefalico meṡencefàlico agg. [der. di mesencefalo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio biologico e medico, che si riferisce al mesencefalo: sindromi mesencefaliche, lesioni circoscritte interessanti le strutture anatomiche che fanno parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali