Successore (m. 820) di Michele I Rangabe nell'813, fu portato sul trono da un'insurrezione militare promossa da iconoclasti. Sconfisse i Bulgari presso Mesembria, costringendo alla pace il re Omortag, [...] e parimenti energica fu la difesa della Sicilia e dei territori asiatici contro i musulmani. Dopo aver fatto deporre da un concilio il patriarca Niceforo, fece condannare di nuovo (815) il culto delle ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] , poi visitatore apostolico e (dal 1932) delegato apostolico in Bulgaria. Trasferito nel 1934 alla chiesa titolare arcivescovile di Mesembria, nel 1935 fu nominato amministratore e delegato apostolico in Turchia e in Grecia; poi nel 1944 inviato a ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] città ha preso il posto dell'antica Odessos, la quale fu colonia di Mileto, e fece parte con Tomi, Callatis, Histria, Mesembria, Apollonia, del gruppo di colonie greche che potremmo chiamare della foce del Danubio. Alla pari di esse ebbe lotte con le ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] guidata da Amedeo di Savoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la liberazione di Gallipoli dai Turchi e di Mesembria dai Bulgari.
Lo stretto legame stabilito con l'Impero bizantino non allentò tuttavia i suoi rapporti con la madrepatria ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] inizi del 5° secolo a.C., sovrapposto a un tempio del 7° secolo; abbondante e ricco il materiale votivo. A Mesembria nuove ricerche hanno interessato le fortificazioni, la necropoli occidentale del 5° secolo a.C., l'abitato e l'area del santuario ...
Leggi Tutto
mesembrina
meṡembrina s. f. [der. di mesembr(iantemo), col suff. -ina]. – Alcaloide che si estrae da una pianta sudafricana delle aizoacee (Mesembryanthemum tortuosum).