CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il solo castello di Tereglio: in quelle che un tempo erano state le loro case a Borgo a Mozzano s'insediava pertanto, nel mese di marzo, il nuovo vicario. Il 25 marzo 1371 i figli del C. dovettero cedere al Comune per trecento fiorini d'oro tutte ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] giorni venne predisposto il suo trasferimento fra le linee imperiali: il 9 agosto era in Vienna e il 15dello stesso mese raggiungeva la corte imperiale ove riferì l'ultima offerta del nemico, disposto ad abbandonare l'assedio in cambio della cessione ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] ad imporre la propria autorità in tutte le regioni del Regno per l'opposizione dei sostenitori di Giovanna: alla fine del mese di maggio decise di far ritorno in patria, lasciando nel Regno presidi armati sotto il comando di Stefano Laczkfy, voivoda ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] e signorotti. Nel gennaio del 1355 l'esercito pontificio, sotto il comando del B., entrò nelle Marche, e già nello stesso mese di gennaio coglieva i suoi primi successi: la città di Recanati si ribellò ai Malatesta e si consegnò al Belvisi All'inizio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] rapido deteriorarsi della situazione politica ed il costituirsi della lega di Cambrai avrebbero posto in primo piano, di lì a qualche mese, proprio la zona di operazioni compresa tra l'Adda e il Po. Il primo incontro con la guerra non doveva quindi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] . dovette trattenersi in Spagna ancora per più di un anno, poiché il permesso di tornare in patria gli giunse soltanto nel mese di giugno 1572.
Durante il soggiorno in Spagna il D. era stato insignito da Filippo Il del titolo di cavaliere di Santiago ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] quoziente di voti necessario per l'elezione a provveditore sopra i Beni inculti. Nell'agosto del 1661 fu scansador e nel mese seguente entrò nuovamente nel Consiglio dei pregadi. Nel settembre del 1662, 1663 e 1664 venne eletto nella zonta del Senato ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] a Tommaso della famiglia dei conti di Celano, la quale parteggiava allora per il re Ladislao di Napoli. Il 13 dello stesso mese il C. si obbligò, tramite il fratello Alto, a pagare entro la Pentecoste successiva i servizi, 1.000 fiorini d'oro "de ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] ’inizio di luglio al comando di 1200 uomini e, il mese successivo, in Cilento a combattere il brigantaggio e a contrastare napoletana di Pignatelli alla presenza dei vertici della corte.
Nel mese di dicembre, dopo che il Congresso di Vienna ebbe ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] 1633 F. s'imbarcò a Napoli alla volta di Messina, da dove salpò il 7 aprile per Alessandria sbarcandovi il 22 dello stesso mese. Fu poi a Rosetta, Il Cairo e Damietta arrivando infine a Gerusalemme l'11 maggio del 1633. Nel periodo del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...