• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2660 risultati
Tutti i risultati [10413]
Storia [2660]
Biografie [4716]
Religioni [1112]
Arti visive [605]
Diritto [569]
Geografia [382]
Letteratura [481]
Scienze politiche [377]
Storia delle religioni [254]
Medicina [272]

LEONE IX, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone IX, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] stesso fornì quest'indicazione al suo biografo. Il caso non è eccezionale: molti sovrani hanno menzionato, talvolta, il giorno e mese della loro nascita pur ignorandone l'anno. Brunone era il terzogenito della coppia, dopo un Ugo e un Gerardo: gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – EDOARDO D'INGHILTERRA – GOFFREDO IL BARBUTO – BERENGARIO DI TOURS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, santo (4)
Mostra Tutti

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] il 30 sett. 1499, agli inizi di novembre giungeva a Tours, dove il predecessore Benedetto Trevisan gli passò le consegne e dove, un mese dopo, incontrò il sovrano, insieme al quale si portò poi a Blois e a Parigi. Fu una missione breve (il F. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] i ribelli la questione dell’autonomia del Sud pur di porre fine alla guerra che da oltre quindici anni lacerava il Paese. Nel mese di luglio si aprivano a Nairobi (Kenya) i colloqui di pace con i ribelli dell’ELPS, che si chiusero però ben presto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] protagonista di sanguinose risse: in una di queste gli fu amputato il pollice della mano destra ma, qualche mese dopo, si vendicò abbondantemente infliggendo al suo incauto feritore, Ottavio Colacci, una stoccata mortale. Per sfuggire alla giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] in Dalmazia per punire le città controllate dagli ungheresi: in agosto toccò a Cattaro, Zara e Traù, quindi nel mese di ottobre venne saccheggiata Sebenico. La stagione inoltrata pose termine alle operazioni, ma a Pisani non fu consentito di tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

GNUDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI, Ennio Giuseppe Sircana Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] PSI), appartenne alla corrente massimalista prima di aderire, nell'ottobre 1920, alla frazione comunista. Il 31 di quello stesso mese venne eletto al Consiglio comunale e, sebbene fosse uno dei meno votati tra i consiglieri socialisti, il 21 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERROVIE DELLO STATO – SAN GIORGIO DI PIANO

CASTIGLIONI, Manfrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Manfrino Agostino Borromeo Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] di quello stesso anno fu condannato in contumacia alla pena capitale e alla confisca dei beni per detenzione di armi proibite e, il mese successivo, alle identiche pene per il tentato omicidio di tale Aloisio Pado. Non è dato sapere se il C. avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Eusebio Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo. è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] . Il matrimonio della figlia del duca con lo Sforza era avvenuto il 24 ottobre a Cremona e precedentemente, il 6 dello stesso mese, il C. insieme con altri gentiluomini aveva avuto l'incarico di consegnare la città di Cremona al novello sposo. Il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pilati, Carlo Antonio

Enciclopedia on line

Pilati, Carlo Antonio Pilati, Carlo Antonio (Carlantonio). – Giurista e scrittore politico (Tassullo 1733 - ivi 1802). Dopo gli studi compiuti in Germania visse (1758-67), salvo brevi intervalli, a Trento. Pubblicò: L'esistenza [...] nominato dal terzo governo provvisorio francese presidente del Consiglio del Tirolo meridionale nel 1801, se ne dimise il mese successivo. Appassionato assertore della libertà religiosa e del progresso civile, permeato di cultura italiana e francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – TRENTINO – BERLINO – TIROLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilati, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lesotho Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] nella capitale Maseru. La forte tensione nel paese sembrò compromettere anche le sorti del primo ministro Mokhehle, che nel mese di marzo fu estromesso dalla guida del BCP per decisione del comitato esecutivo del partito. Nonostante l'Alta corte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PAKALITHA MOSISILI – RAND SUDAFRICANO – SPESA PUBBLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 266
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali