PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] che segnarono la storia del Regno delle Due Sicilie. Fu condannato con Silvio Spaventa, l’anziano giurista Saverio Barbarisi (che morì un mese dopo in carcere) e molti altri. Ebbe la pena di morte, poi commutata nel carcere duro, che scontò nei bagni ...
Leggi Tutto
BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] G. Murat e di F. Melzi, interessò F. Marescalchi per ottenere dal papa il permesso di poter tornare, almeno per qualche mese, a Roma per sistemare i suoi affari e rientrare in effettivo possesso dei suoi beni di cui si era impadronito un fratellastro ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] il 20 aprile 2013, con 738 voti su 997. Il 14 gennaio 2015 ha rassegnato le dimissioni; iscrittosi nello stesso mese al gruppo parlamentare Per le Autonomie - PSI - MAIE, nell'ottobre 2022, nella prima seduta della XIX legislatura, ha rinunciato al ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] al movimento di G. – designato dal governo turco come organizzazione terroristica – sono stati rimossi dal loro incarico. Nel mese di agosto, i procuratori della provincia occidentale di Uşak hanno predisposto nei confronti del predicatore un atto d ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] di Nasrallah a seguito di un massiccio attacco aereo mirato contro il suo quartier generale, ubicato nella periferia meridionale della città; nel mese successivo è subentrato alla guida dell'organizzazione N. Qassem, già vicesegretario generale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] di Ramallāh (dove ̔A. era confinato dal dic. 2001) fu bombardato; ̔A. rimase prigioniero fino al 3 maggio. Nello stesso mese il governo israeliano addusse prove del sostegno finanziario da parte di ̔A. alla Brigata dei martiri di al-AqṢā, sorta in ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] , anziché ricavare in questo modo grosse somme da pochi singoli, si raccolgono somme piccole, regolarmente versate (ogni anno o ogni mese) da un gran numero di persone: abbiamo già visto che questo sistema è una delle basi fondamentali dei partiti di ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] nel corso del quale la B. si dimetteva per avere respinto la critica mossa dal consiglio nazionale della F.N.L.T., un mese prima, al "contegno contraddittorio e incerto" della C.G.d.L. in occasione della venuta dello zar), al III congresso naz. della ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] di dargli di fatto il comando dell'esercito appena il Franzini fosse tornato a Torino per i lavori parlamentari.
Alla fine del mese il Radetzky, che poteva ora disporre di un corpo di riserva, tentava una grande manovra avvolgente da Mantova, ma era ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] sferratogli da Giovanni Capocci, il quale, sconfitto, fu costretto a lasciare temporaneamente Roma. Rientrato in città qualche mese dopo, Capocci sferrò un nuovo attacco alle fortificazioni di Pandolfo, riportando questa volta un pieno successo, ma ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...