Movimento di protesta originatosi agli inizi degli anni Novanta tra gli abitanti della Val di Susa (Torino), i quali si dichiarano contrari alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, [...] Val di Susa si sono registrati nuovi, violenti scontri, mentre la protesta si è propagata nei primi giorni del mese successivo in molte città italiane, da Milano a Palermo, proseguendo anche ad aprile, in concomitanza con la determinazione degli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] cardinale S. Valenti Gonzaga propose il D. quale nunzio straordinario alla Dieta elettorale di Francoforte. In meno di un mese (13 novembre-9 dicembre) il D. fu ordinato sacerdote e divenne arcivescovo di Calcedonia, "procurator Sedis Apostolicae" e ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] l’attività del Parlamento, e ancora più stretta dopo l’ingresso dell’Italia nel conflitto. Richiamato nell’esercito per qualche mese, riprese l’attività politica alla fine del 1916 con uno scritto di saluto inviato a Friedrich Adler, incarcerato per ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] : sotto questo profilo acquista anche rilievo l'intensa opera di propaganda politica e sindacale che il C. svolse nel successivo mese di agosto tra i lavoratori del Trentino. ma anche tra le organizzazioni giuliane e istriane.
Assunta la carica di ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] del centrosinistra per le elezioni comunali a sindaco di Roma, dimissioni accolte dal Senato nel maggio successivo. Nello stesso mese al primo turno delle elezioni comunali ha ottenuto oltre il 42% dei voti, risultato che gli ha consentito di ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte [...] del 2019, seguito dalla Piattaforma civica di Tusk (circa 31%), dalla Terza via (14%) e da Sinistra (8%), che insieme hanno raggiunto la maggioranza assoluta, ciò che nel mese di dicembre ha consentito a Tusk di essere eletto premier dal Parlamento. ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] 45,7% dei cittadini della UE, e solo il 26,7 nei dieci Paesi che avevano aderito all'Unione da poco più di un mese. La mancata approvazione della Costituzione europea è arrivata l'anno seguente e l'e. è entrato in crisi. "Siamo nella nebbia e senza ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] 1982, p. 459).
Dopo la laurea lavorò per qualche mese come capo redattore all’Illustrazione vaticana, sino a quando Pasquale amici di Camaldoli, uscito nell’aprile del 1945 – un mese dopo la sua scomparsa – ebbe una grande influenza sui dirigenti ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] un contesto di tensioni centrifughe. Le elezioni amministrative che avrebbero dovuto tenersi nel 2009 sono state rinviate di mese in mese e vi è il rischio che anche quelle presidenziali possano conseguentemente slittare in vista della scadenza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] di Vichy, fu arrestato dai tedeschi in Francia. Rinchiuso nel carcere parigino di Fresnes, vi rimase circa un mese e in seguito venne consegnato alla polizia fascista al Brennero. Trasferito a Regina Coeli, venne successivamente confinato a Ponza ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...