Imprenditore e uomo politico bulgaro (n. Gotse Delchev 1964). Dopo la laurea in Ingegneria conseguita nel 1989, negli anni Novanta si è affermato come imprenditore edilizio. È entrato in politica nel 2009 [...] del Gerb alle elezioni presidenziali; dopo aver superato il primo turno ha vinto il ballottaggio svoltosi il mese successivo, sconfiggendo il candidato del Partito socialista, I. Kalfin. La designazione di P. alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Betancourt ⟨betaṅkùr⟩, Ingrid. − Donna politica colombiana (n. Bogotá 1961). Dopo aver trascorso gran parte della giovinezza all'estero - soprattutto in Francia, dove ha conseguito il diploma all'Institut [...] 2022 la donna politica ha presentato la sua candidatura, poi ritirata alle consultazioni presidenziali previste per il mese di maggio, militando nel partito centrista e ambientalista Partido verde oxígeno all’interno della coalizione Coalición centro ...
Leggi Tutto
Mītsotakīs, Kyriakos. – Uomo politico greco (n. Atene 1968). Figlio dell’ex premier del Paese Konstantìnos Mitsotàkis, laureato in Scienze sociali presso la Harvard University (1990) e compiuto il ciclo [...] ,6% (41 seggi). L'impossibilità di giungere a un accordo di coalizione ha costretto M. alla convocazione di nuove consultazioni nel mese successivo, alle quali il partito ND del premier uscente si è imposto con largo margine (40,5% dei voti,158 seggi ...
Leggi Tutto
Timmermans, Franciscus Cornelis Gerardus Maria. – Uomo politico olandese (n. Maastricht 1961). Diplomatico a Mosca presso l’ambasciata olandese in Russia dal 1990, è entrato in politica nel 1998 nelle [...] si è candidato, nella coalizione composta dal Partito del Lavoro e dalla Sinistra Verde, alle elezioni politiche previste per il mese di novembre, alle quali la coalizione laburisti-verdi da lui guidata si è affermata come seconda forza politica del ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Volos 1948). Laureatosi in Legge e Scienze politiche all’Università di Atene, ha svolto per qualche tempo la professione di avvocato. Dopo undici anni nel comitato centrale del [...] forze del paese. Tuttavia i leader di centrodestra e centrosinistra non hanno trovato un accordo, e le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la vittoria del partito pro-euro ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Kolín 1944). Leader del Partito socialdemocratico dal 1993 al 2001, ha rivestito il ruolo di presidente della Camera dei deputati dal 1996 al 1998; primo ministro dal 1998 al 2002, [...] , si è nettamente affermato (38,6% dei voti) sull'indipendente J. Drahoš (26,6%), sconfiggendolo al ballottaggio tenutosi nello stesso mese con il 52% delle preferenze e permanendo nella carica fino al marzo 2023, quando gli è subentrato P. Pavel. ...
Leggi Tutto
Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] elezioni dell'aprile 2023 il GERB di Borisov ha ottenuto il 26,7%, precedendo il blocco riformista (24,7%); nel mese successivo è stato raggiunto un accordo con le altre forze politiche per formare un governo alla cui guida si sarebbero alternati N ...
Leggi Tutto
Talon, Patrice. – Imprenditore e uomo politico beninese (n. Benin City 1958). Figlio di un ferroviere, nel 1985 ha fondato la Société de distribution intercontinentale per la vendita di prodotti agricoli [...] ritorno in Benin nel 2015, e nel 2016 si è candidato alle presidenziali dove, ribaltando il risultato del primo turno, nel mese di marzo si è imposto al ballottaggio contro il premier L. Zinsou con oltre il 65% delle preferenze, riconfermato per un ...
Leggi Tutto
Movimento politico fondato da M. Renzi nel 2019, creato pochi giorni dopo l’insediamento del secondo governo Conte, in seguito alla scissione dal PD, con la nascita di nuovi gruppi parlamentari che hanno [...] quella relativa al Senato, con l'astensione di Iv, portando il presidente del Consiglio a rassegnare le dimissioni. Nel mese successivo il movimento politico è entrato a far parte del neonato governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 Iv si ...
Leggi Tutto
al-Shāhed, Youssef. – Uomo politico tunisino (n. Tripoli 1975). Ingegnere agronomo, è stato docente di Economia agraria presso l'Istituto superiore di agricoltura di Francia (2003-2009); negli anni successivi [...] della sua scarsa efficienza nell'accelerare le riforme e nel fronteggiare la grave crisi economica che affligge il Paese, nello stesso mese gli è subentrato nella carica di premier, che ha ricoperto fino al novembre 2019, succedendogli H. Jemli. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...