CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] era stato uno dei principali artefici.
Il C. giunse a Roma il 17 ottobre, rassicurato dal Seripando che "in un mese sarà la cosa spedita" (ibid.), ma la morte di Paolo III nel novembre e quella del cardinale Ridolfi, protettore degli agostiniani ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] del Sacro Cuore. Nel 1872 la contessa gli affidò l'amministrazione delle sue proprietà a Valle di Pompei: giuntovi nel mese di ottobre, il L. fu colpito dai pregiudizi e dall'ignoranza religiosa degli abitanti che vivevano in drammatiche condizioni ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] ; esso fu sontuosamente abbellito con preziose statue e pitture di artisti famosi; papa Clemente X contribuì alle spese con 2000 scudi al mese per sei anni; per il resto pensò l'A., che provvide pure ad arricchirne la biblioteca con un gran numero di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] furono due privilegi concessi dall'imperatore alla Chiesa di Bergamo, a noi giunti privi dell'indicazione del giorno e del mese; l'uno, probabilmente del marzo, su istanza della consorte Gisla e degli arcivescovi Aribone di Magonza e Pilgrim di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] corrispondenza di quelli tra i suoi amici che erano stati più legati al frate: il mercante Leonardo Strozzi, che nel precedente mese di febbraio aveva inviato al F. il testo dell'ultima predica savonaroliana, e il poeta G. Benivieni, che il F. aveva ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] pontificia di Avignone, uno fra i tanti chierici che affollavano la corte papale con la speranza di ottenere un beneficio. Per un mese il C. poté tenersi a galla con l'incarico di illustrare un libro, poi fu costretto a mendicare. Ma anche in queste ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] durante la discussione sulla procedura da adottare per una dichiarazione di voto. Non minore "strepito" suscitò alla fine dello stesso mese di agosto, quando si disse "molto contrario alla dimanda dell'uso del calice [ai laici], dicendo che non si ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] studi inserì nel 1743 l'insegnamento del greco; istituì inoltre nel 1748 un'Accademia ecclesiastica, che si riuniva più volte al mese nel palazzo vescovile. Fu in questo ambito che il C., a partire dal 1749, tenne una serie di relazioni dalle quali ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] relazione degli stessi nunzi (edita dal Raynaldo).
Nel settembre il B. e Raterio erano a Reggio, e il 25 di quel mese inviavano in Sicilia alcuni frati minori per consegnare le lettere apostoliche al re Pietro e alle città siciliane e riferire poi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] che avevano caratterizzato il pontificato di Sisto V (1585-90). Parravicini non raggiunse immediatamente Roma, ma, nel mese di marzo, si trattenne in Svizzera per promuovere l’arruolamento di un contingente di mercenari destinati a supportare il ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...