MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] giunse in aprile (come risulta dalla tonsura, conferita il 4 aprile, e dalla presentazione del motu proprio il 15 del mese) e prese residenza in maggio. Accedette al nuovo incarico di uditore rotale con le consuete due dispute, sostenute in occasione ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] tutte relative al problema della celebrazione della Pasqua come festa mobile o fissa, e da quale giorno e da quale mese si debba cominciare l'anno; particolare interesse rivestono i quesiti nono e decimo, in cui il D., affrontando la questione ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] in Spagna e a Napoli.
Nel novembre del 1598 il B. raggiungeva la corte pontificia a Ferrara, ove, il 17 dì quel mese, Clemente VIII lo nominava nunzio straordinario in Spagna. La missione del B. era limitata quanto all'oggetto, ma nelle intenzioni di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] . non ebbe conseguenze catastrofiche per la politica della S. Sede, fu per la morte del Potkamp, seguita soltanto un mese dopo la sua nomina. In seguito a questo avvenimento Clemente XI, mentre il Codde rivendicava inutilmente il proprio ritorno alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] dovette però partire sicuramente più tardi rispetto al presule ravennate perché, mentre quest'ultimo si trovava già a Tiro nel mese di febbraio, G. è ancora attestato in Romagna. Da questa impresa egli non tornò più, ma le circostanze della morte ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] del 602 D. dovette compiere un viaggio a Roma ed incontrarsi con Gregorio I. Infatti in una lettera inviatagli in quel mese e in quell'anno e nella quale tratta di alcuni beni lasciati dal predecessore di D., Costanzo, alla nipote Luminosa, "ancilla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] consiglio d'amministrazione del benefico istituto. Cessato l'ufficio di guardiano forse nel giugno del 1463, nel successivo mese di novembre è presente ancora, in occasione della visita canonica, nel monastero. di Monteluce, come pure nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] dei decreti recanti le pene pecuniarie previste per gli inadempienti, l'obbligo fatto al clero di presentare ogni mese la cedola dell'avvenuta confessione, le norme rigorose sull'abito e il divieto di frequentare luoghi pubblici sollevarono nell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] retta da Camillo Gesualdo; l’affidamento, nonostante fosse in amministrazione perpetua, durò pochissimo, poiché Palmieri già il mese successivo riassegnò la diocesi, con diritto di regresso, a Troiano Gesualdo, nipote di Camillo e figlio del conte ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] avvicinamento valdese a Ginevra). Senza rallentare il ritmo del loro viaggio i tre inviati giunsero il 30 dello stesso mese a Zurigo dove presentarono la raccomandazione di Calvino e ricevettero da Bullinger promesse di appoggio e lettere. Il 3 ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...