BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] . Sussidio H. 159 sono conservati documenti relativi al B. ed anche Alcune mem. intorno agli studi del sac.... G. B. B. raccolte nel mese di marzo del 1798, redatte da G. Bugati e P. Cighera; i mss. Ambros. Y. 178. sup. e R. 242. inf. contengono ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in luoghi idonei, pronto per essere imbarcato per Roma nel mese di febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, perché il raccolto dei possedimenti vicini a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] lasciò definitivamente sette giorni dopo, quando la situazione generale lo convinse ad abbandonare per sempre l'Italia (20 maggio). Un mese dopo il papa di Fondi fece il suo solenne ingresso in Avignone. Questo gesto, se permise a C. VII di rendere ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] per l'Europa la minaccia turca. Il 12 ag. 1499 Venezia era stata sconfitta nella battaglia navale di Navarino; nello stesso mese era caduta Lepanto e il 10 ag. 1500 cadde Modone, seguita poco dopo da altre due piazzeforti veneziane del Peloponneso ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] 'A, ampia facoltà di scelta per le opere a stampa. Nella Palatina questi metteva piede solo nella seconda metà del mese di dicembre e cominciava subito a raccogliere i manoscritti e a stenderne un rapido inventario, in mancanza di adeguati cataloghi ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] ebbe con il pontefice. Verso la fine di settembre la piccola comitiva ritornò in Italia; giunta a Genova soggiornò per circa un mese presso la nobildonna Orietta Scotti. In seguito la Benincasa e la sua schiera si diressero a Pisa, da dove il M. fece ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] un fratello del G. fu insignito del neoistituito titolo di senatore, in riconoscimento della fedeltà della famiglia al Papato. Qualche mese dopo il G. si recò a Savona, al seguito del nunzio presso Luigi XII di Francia, Antoniotto Pallavicini, che ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] alla Francia. La notizia gli giunse, tutt'altro che inattesa, quando aveva preso possesso della diocesi da poco più di un mese (io maggio), quasi un anno dopo la sua nomina all'episcopato parmense.
Pio VII, reduce da Parigi, sostò in Parma nello ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Milano, che gli espose le sue lagnanze contro il Senato genovese, ed infine giunse a Genova. In quello stesso mese rifiutò di incoronare doge Agostino Pallavicini, il primo doge di Genova che avrebbe dovuto ricevere attributi regali, e quindi rifiutò ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] , ora Clemente VII. Nel maggio 1524 ottenne la prepositura della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Crema e, qualche mese più tardi, il beneficio del monastero veronese della Trinità. Il favore di cui godette a Roma è testimoniato da Marco Foscari ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...