EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] di Montecassino dell'amministrazione dell'abbazia cassinese. R difficile spiegare come E., il quale aveva ricevuto appena da qualche mese la benedizione pontificia in qualità di abate di Venosa, sia potuto divenire abate di Montecassino e poi, nello ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] imponeva a tutti di denunciare gli eretici e i loro complici; l’altro di grazia, che stabiliva un termine (un mese) durante il quale l’eretico che si fosse presentato spontaneamente avrebbe ottenuto il perdono. Tutti coloro che la voce pubblica, l ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] o no il concepimento, il c. luteo ha la durata di alcuni giorni (c. luteo mestruale, o falso), o di qualche mese (c. luteo gravidico o vero); indi va incontro a fenomeni regressivi e viene sostituito da tessuto connettivale.
Corpo striato
Voluminosa ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] e il partito socialdemocratico Siumut, componenti della coalizione uscente, hanno registrato una netta flessione dei consensi; nello stesso mese ha assunto la carica di premier il leader del partito liberale Demokaatit J.-F. Nielsen.
Venne scoperta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] caso questo il pretesto che il re invocò per reclamare la custodia dello Stato della Chiesa e che G. gli rifiutò: alla fine del mese di maggio, il re di Napoli si trovava personalmente sotto le mura di Roma. Il 5 giugno G. dichiarava che l'omaggio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] tra Galeazzo Visconti e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il 1° ott. 1404 Bonifacio IX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si riunì in conclave, sotto le pressioni dei Romani in agitazione. Al conclave, oltre allo stesso Migliorati ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Nel maggio del 1703, quando Pasquier Quesnel fu arrestato a Bruxelles, apparve l'ampiezza insospettata del partito giansenista. Nel mese di agosto Luigi XIV sollecitò al papa una nuova costituzione che confermasse i provvedimenti di Innocenzo X e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] al fine di recuperare su questa base l'appello di Pio XII per la "crociata", per la riconquista cristiana del mondo. Per qualche mese il L. sembrò favorevole a questa linea: in L'ora presente e l'Italia (in La Civiltà cattolica, XCVIII [1947], 1, pp ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Il 26 sett. 1695 fu nominato segretario di Propaganda Fide, il 29 settembre referendario delle due Segnature e, dopo un mese, entrò nella Penitenzieria apostolica. Nel 1697 divenne abbreviator de Curia, nel 1701 qualificatore al S. Offizio, nel 1702 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] .
Nel 1499 esce dall'officina dei principe dei tipografi, Aldo Manuzio, in una magnifica veste, l'Hypnerotomachia Poliphili. A il mese di dicembre, appena in tempo per permettere al libro di entrare nella schiera eletta di quelli che la storia della ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...