Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] del tutto la trama di un racconto, romanzo, film o simili.
• Uno degli episodi più eclatanti di spoileraggio è avvenuto qualche mese fa quando l’account ufficiale della serie tv culto The walking dead pubblicò sulla sua pagina Facebook l’addio a uno ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] »), dove si narrano le vite dei singoli zar; i Velikie čet´i minei («Grandi letture mensili»), 12 volumi, uno per mese, redatti dal metropolita di Mosca Macario (1482-1563) e contenenti testi originali e tradotti, vite di santi per ogni giorno dell ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] . Lo stesso dicasi per domande ellittiche concernenti il tempo come (17). In (18) quanti ha il valore di «che giorno del mese è?»:
(17) quanto ci metti?
(18) quanti ne abbiamo oggi?
Sono specializzati nell’uso pronominale chi e che cosa (dove che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] la Costituzione parlamentare del 1922, la L. sciolse i legami con l’URSS, che ne riconobbe l’indipendenza a settembre; nello stesso mese il paese entrò a far parte dell’ONU. Negli anni successivi la L. fu impegnata a ridefinire l’assetto della sua ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] , con la possibilità per le vocali intermedie /e/ e /o/ di essere pronunciate, in sillaba accentata, chiuse ([ˈmeze] «mese», [ˈsoto] «sotto») o aperte ([ˈmɛze] «mezze», [ˈsɔto] «zoppo») dando luogo a opposizione distintiva. Non compaiono le vocali ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] darebbe mezzo chilo di patate e mezza lattuga?
(8) era mezzo morto dalla paura
(9) non mi pagano da un mese e mezzo.
I numerali moltiplicativi – tanto nomi quanto aggettivi – indicano per quante volte è stata moltiplicata una quantità, e si possono ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] moglie, trovare moglie, perdere tempo, prendere peso, ecc.
Hanno però l’articolo i nomi degli anni (il 1974), i giorni del mese (il 12 luglio) e della settimana (il martedì). Quando il nome di giorno designa il giorno prossimo venturo, però, non ha ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...]
a. Era una donna, ora è un trans “incinto”. Dall’Oregon l’incredibile storia di Thomas Beatie, transgender al quinto mese di gravidanza («Corriere della sera» 26 marzo 2008)
b. L’uomo incinto ha partorito una bambina. Thomas Beatie, il transgender ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] il soggetto, seguito da più dipendenti, rispetto al predicato (12) o una dipendente con se (13):
(12) Paolo, tolto da più d’un mese ai suoi libri, costretto a dare importanza a tante cose, alle quali gli pareva non avrebbe potuto mai darne; s’era già ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] importanti memorie.
Le tumultuose vicende politiche di quegli anni rimasero estranee alla vita del F. che, solo qualche mese prima della morte, manifestò, in un discorso politico ora conservato nella Biblioteca del seminario, la propria ostilità all ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...