Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] imponeva a tutti di denunciare gli eretici e i loro complici; l’altro di grazia, che stabiliva un termine (un mese) durante il quale l’eretico che si fosse presentato spontaneamente avrebbe ottenuto il perdono. Tutti coloro che la voce pubblica, l ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] e il partito socialdemocratico Siumut, componenti della coalizione uscente, hanno registrato una netta flessione dei consensi; nello stesso mese ha assunto la carica di premier il leader del partito liberale Demokaatit J.-F. Nielsen.
Venne scoperta ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] −4°,0 (e Leopoli, se si trova a 338 m. s. m., è però di quasi 5° di latitudine più a S. di Hel); nel mese più caldo, luglio, l'influenza del mare è inversa, cioè mantiene le temperature più basse (Hel 17°,2, Poznań 18°,8, Leopoli 18°,7). Per mostrare ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] ) e morale (momento di assunzione da parte del feto di un'autonoma capacità di sopravvivenza: momento collocato generalmente attorno al sesto mese), hanno indotto le legislazioni dei vari paesi a fissarlo - salvo casi di necessità - attorno al terzo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] essenziali.
Il 1° settembre 1939 la Germania hitleriana attacca la Polonia e la sconfigge completamente in meno di un mese. Tale vittoria è dovuta a una lieve prevalenza numerica, ma soprattutto all'impiego corretto delle forze mobili: le divisioni ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] dell'A. durò fino al 1338,allorché, interdetta la città da Benedetto XII, e privata perciò dello Studio generale, egli si ritirò nel mese di aprile con altri docenti e con gli scolari a Castel San Pietro ed ivi proseguì le lezioni. Ma non ritornò a ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Nel maggio del 1703, quando Pasquier Quesnel fu arrestato a Bruxelles, apparve l'ampiezza insospettata del partito giansenista. Nel mese di agosto Luigi XIV sollecitò al papa una nuova costituzione che confermasse i provvedimenti di Innocenzo X e di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] per una politica ecclesiastica diretta a risolvere la questione romana, nell'ottica confessionale dell'Opera dei congressi. Qualche mese dopo era tra i firmatari della lettera aperta indirizzata a L. Sturzo dalla corrente di destra del PPI capeggiata ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] perché assunse quello di commissario in Dalmazia.
Eletto il 3 sett. 1647, il F. partì dal Lido il 28 dello stesso mese e inviò il primo dispaccio da Zara l'11 ottobre. Affrontò la missione con la consapevolezza della sua urgenza, percorrendo tutta la ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] parziale viene ponderato in base alle ore di lavoro svolte. Come detto, l’incremento occupazionale netto va mantenuto per ogni mese di calendario di vigenza dell’incentivo, pena la perdita dell’incentivo per il periodo di non mantenimento.
Nei casi ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...