Šmihal', Denys Anatolijovič. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Leopoli 1975). Conseguita la laurea in Economia (1997), ha avviato la sua attività professionale presso varie aziende private, intraprendendo [...] dell'oblast' di Ivano-Frankivsk (agosto 2019 – febbraio 2020). Nel febbraio 2020 ha ricevuto l’incarico di ministro dello Sviluppo regionale, assumendo nel mese successivo – a seguito delle dimissioni di O. Honcharuk – quello di premier del Paese. ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] 104ª legione Santorre di Santarosa, compagnia universitaria Principe di Piemonte, inquadrata nella divisione 3 gennaio. Il 3 novembre, circa un mese dopo l’inizio delle ostilità, partì da Napoli per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] e Bartolomeo Colleoni. La missione del L. incontrò molte difficoltà, cosicché il suo soggiorno napoletano si prolungò di mese in mese fino all'agosto 1467. Nel frattempo era stata stipulata una lega particolare tra Milano, Napoli e Firenze. Nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] del Portogallo alla Corona di Spagna (2 sett. 1580). Nonostante la pompa e le esibizioni di "regalità" già alla fine del mese il F. aveva verificato di persona in due udienze che la possibilità di un successo per Ranuccio era remotissima e ben presto ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] oculare" dell'esecuzione di Luigi XVI (Pensieri..., p. 8). Proclamata, nel febbraio 1798, la Repubblica romana, nella seconda metà del mese di aprile egli giunse a Roma insieme con un altro esule, Giuseppe Ceracchi, e tutti e due presero contatto con ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] per aver prestato mansioni di maestro di cappella per le musiche della settimana santa: infatti. il predecessore Francesco Grassi morì nel mese di marzo 1703 e non venne sostituito prima del 1704. Marco assicurò un'altra volta l'interim di maestro di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] il contingente di truppe del C., facendo un gran numero di prigionieri e avendo, come si è detto, la meglio. Un mese dopo, anche con l'aiuto degli abitanti della città e delle vallate vicine, il C. poteva lanciare una controffensiva che otteneva il ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] , e nel gennaio 1933 assunse. per concorso, il primariato della R. Opera di maternità di Torino, poi, dopo un solo mese, passò a dirigere la scuola ostetrica di Novara. Nel 1937 venne chiamato, quale incaricato, alla cattedra di clinica ostetrica e ...
Leggi Tutto
Spaventa, Silvio
Patriota e uomo politico (Bomba, Chieti, 1822 - Roma 1893). Avviato allo studio del diritto a Napoli (1843), si dedicò principalmente alla filosofia e seguì le lezioni di Pasquale Galluppi. [...] di Napoli alla guerra d’indipendenza per accelerare il progetto di unificazione italiana. Eletto deputato al Parlamento napoletano nel mese di aprile, si schierò con l’estrema sinistra e fondò con Settembrini, Braico e Agresti la setta dell’Unità ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] , poi, il 15 genn. 1278, giustiziere di Capitanata e dell'onore di Monte S. Angelo e capitano di Lucera, restandovi fino al mese di novembre 1279.
In tale carica si distinse per la sua fattiva opera, avviando la costruzione del porto di Manfredonia ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...