FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] veneziana del marzo 1848, con il grado di tenente di fregata della marina repubblicana fu inviato, probabilmente il 24 di quel mese, a Pola, dov'era la flotta, a portare l'ordine di rientro a Venezia, nel tentativo di recuperare le navi (il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] giorno un fratello del L., Girolamo, impalmò una sorella di Elena, Lucrezia; entrambi i matrimoni avrebbero avuto discendenza. Qualche mese dopo (8 luglio 1542) il L. incominciò la carriera nell'amministrazione dello Stato con il modesto incarico di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] gennaio 1829, dopo essere entrato afare parte dei primi scudieri della regina, ebbe il grado di capitano provinciale deigranatieri e un mese dopo (2 febbraio) fu promosso maggiore provinciale; il 4 ott. 1831 divenne luogotenente colonnello. Qualche ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] scelto di collocare un uomo di sua fiducia alla guida del monastero che controllava il passaggio della Val di Susa.
Già nel mese seguente F. si trovava a Quierzy, con tutta probabilità per rendere omaggio a Carlo Magno nella sua nuova veste di abate ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] compagnia al segretario di Francesco I perché ottenesse dal marchese I. Bentivoglio l'autorizzazione a recitare a Ferrara, nel successivo mese di ottobre. Nel 1664 il F. figura nella lista di comici che l'attore napoletano Fabrizio - forse lo stesso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] .
Secondo alcuni genealogisti, il C. a quell'epoca era già tornato nel Lazio e aveva partecipato il 20 di quel mese all'azione offensiva condotta contro il Vaticano dai Colonna. È improbabile però che questo sia accaduto, poiché egli sottoscrisse di ...
Leggi Tutto
Zanolla, Maurizio ('Manolo')
Antonella Cicogna
Italia • Feltre (Belluno), 16 febbraio 1958
La sua immagine è legata alla nascita e all'evoluzione dell'arrampicata sportiva, di cui è tra i principali [...] e occidentali. Nel 1977 'liberò' la via Cassin alla Torre Trieste (6c) e la Bonatti al Grand Capucin. Nel 1978, in un mese aprì 28 vie, tra le quali 'I piazaroi', sulla Cima della Madonna alle Pale di San Martino (7b). Nel 1980 realizzò la prima ...
Leggi Tutto
Foster, Greg
Sandro Aquari
USA • Maywood (Illinois), 4 agosto 1958 • Specialità: Ostacoli
Per quindici anni, dal 1977 al 1987 e dal 1989 al 1992, è stato tra i migliori dieci ostacolisti del mondo. [...] costretto a gareggiare con due placche di metallo e dodici chiodi nel braccio sinistro che si era fratturato un mese prima in allenamento, si dovette arrendere in semifinale al settimo ostacolo; nel 1992 arrivò quarto. Complessivamente ha corso 20 ...
Leggi Tutto
Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] a S verso le Azzorre, e ha vinto stabilendo il nuovo primato della traversata, 21 giorni, 17 ore, 7 minuti e 20 secondi. Nel mese di settembre dello stesso anno ha preso il via la Around Alone, il giro del mondo a tappe in solitaria, vinto da S. con ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] e lavoro. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nelle fila del PD e dal maggio 2013 al gennaio 2014, mese in cui ha rassegnato le sue dimissioni, è stato viceministro dell'Economia del governo Letta. Nel 2015 è uscito dal PD ed ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...