Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] non è fecondo, vi è un immediato segnale al cervello affinché inizino gli eventi che preparano la liberazione dell'uovo nel mese successivo. Sopravviene la mestruazione, ma il nuovo ciclo è già cominciato, perché, in risposta all'aumento di FSH e di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] documenti risulta che nelle campagne di Ungheria contro i Turchi il suo stipendio ammontava, il 1º febbr. 1548, a 10 zecchini al mese, nel 1551, a 15 e il 21 febbr. 1556 a 24 zecchini.
Stabilita la propria residenza a Vienna (1545), partecipò negli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] agli stipendi dell'Aragonese, ma nel maggio gli ambasciatori di Carlo VIII a Roma lo assoldarono insieme col cugino Prospero Colonna. Il mese prima il C. si era interposto con successo, dopo la fuga del card. Della Rovere in Francia, fra il papa e i ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] e l'8 novembre dello stesso anno. In tali atti infatti Francesco Dotti dichiarava, con la discrepanza prima rilevata riguardo al mese, la data di nascita del D. e dell'altro figlio, minore, Dotto, istituendoli suoi eredi universali. Padova appare il ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] che gli organi direttivi, e in primo luogo il gran maestro, erano decisamente contrari all'azione di Garibaldi. Alla fine del mese di settembre il C., appresa la notizia dell'arresto di Garibaldi, organizzò a Bologna una serie di manifestazioni per ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] ) per i capitani, tra i quali il G., che erano venuti in aiuto della città. Tra il 15 e il 20 dello stesso mese, insieme con il capitano visconteo Niccolò Terzi, il G. si distinse, ancora nelle Marche, nella difesa di Monsampietro dagli attacchi di ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] si fece formalmente aggregare alla società segreta dei Carbonari nella casa del dott. Ludovico Morelli". La condanna fu ratificata un mese dopo dal duca Francesco IV, in quanto il C. era tra "i detenuti negativi, ma convinti".
Uscito dal carcere, si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] familiare già impostata da Guido Della Torre, il D. si pose al servizio di Roberto d'Angiò, il quale lo inviò, durante il mese di maggio del 1312, con il titolo di capitaneus, a Cremona, che aveva fatto dedizione al re Roberto. Nel 1313, ancora a ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] nella cattolica Federazione dell’Ago, avviarono un’agitazione diretta dalla Camera del Lavoro che si concluse dopo oltre un mese con consistenti aumenti salariali e il diritto a nominare la commissione interna. Picolato fu quindi assunta dalla Camera ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] anni era già organista nella chiesa della confraternita dell'Orazione e Morte in via Giulia, con uno stipendio di due scudi al mese. Nel 1880, per le sue doti non comuni e su designazione di A. Guilmant e di F. Capocci, fu nominato organista della ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...