CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] di Reggio anche con macchine da assedio, attaccò un castello nell'Appennino reggiano e lo distrusse. Ritornato da questa spedizione, nel mese di settembre raccolse tutte le forze, a cavallo e a piedi, del Comune di Reggio e si portò al servizio di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] al pubblico governo, alla libertà de Consegli, et in sprezzo delle leggi"; fu imprigionato, ma il processo ebbe luogo solo qualche mese più tardi: il 23 ottobre i capi del Consiglio dei dieci e l'avogador di Comun Andrea Vendramin proposero "che 'l ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] servizio rimase per oltre cinquant'anni. Partito inizialmente con lo stipendio più basso fra i violinisti (appena 2 ducati al mese), grazie alle sue eccellenti doti di virtuoso dal 1693 il M. divenne primo violino della Cappella Reale. In quel ruolo ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] . Soc. Iesu, Fondo Gesuitico 737, f. 239), il 3 apr. 1629 si imbarcò a Lisbona e l'anno seguente giunse a Macao.
Nel mese di ottobre entrò in Cina insieme con altri quattro padri: l'italiano T. Grassetti, il portoghese B. de Matos, il francese E. Le ...
Leggi Tutto
CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino
Marco Palma
Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] (peraltro privo dell'indicazione del giorno e del mese) dell'opuscolo di Matteo Collazio Responsio de fine di Leonardo Giustiniani (in agosto) nonché, senza indicazione di mese e giorno, la versione italiana delle Facetiae di Poggio Bracciolini ...
Leggi Tutto
FEDE, Innocenzo
Dario Ascarelli
Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] e di testimonianze rendono difficHe trovargli una collocazione artistica nell'affollato ambiente musicale del tempo. Sappiamo comunque che dal mese di luglio 1684 al giugno del 1686 fa maestro di cappella di S. Giacomo degli Spagnoli con la paga ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienze politiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] ha ricevuto da Erdoğan l'incarico di formare un esecutivo ad interim fino allo svolgimento di nuove elezioni, previste per il mese di novembre e indette dopo il fallimento delle trattative per la formazione di una coalizione di governo. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico senegalese (n. Saint Louis 1926). Negli anni universitari trascorsi in Francia si avvicinò alla politica. Ritornato nel 1960 in patria per insegnare all’univ. di Dakar, nel 1974 fu fra i [...] 2012 una delibera del consiglio costituzionale, chiamato a decidere sull'ammissibilità dei candidati alle presidenziali in programma nel mese di febbraio, ha consentito a W. di concorrere per il terzo mandato, nonostante una riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Haines, Avril Danica. – Funzionario governativo e donna politica statunitense (n. New York 1969). Laureata in Giurisprudenza al Georgetown University Law Center (2001), è entrata nel Dipartimento di Stato [...] - genn. 2017). Nel novembre 2020, a seguito dell’affermazione di Biden alle consultazioni presidenziali tenutesi nello stesso mese, è stata nominata dal presidente eletto alla carica di direttore dell’Intelligence nazionale, nella quale dal gennaio ...
Leggi Tutto
Uomo politico grenadino (n. Saint George’s 1946). Ex giocatore di cricket di ottimo livello, laureatosi nel 1971 in Matematica e Chimica all’University of West Indies ha conseguito un master alla Howard [...] ). Ancora all’opposizione dal 2008, a seguito della vittoria del New national party alle consultazioni politiche del 2013 nel mese di febbraio ha assunto nuovamente la carica di primo ministro, subentrato dopo le consultazioni del 2022 il leader del ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...