DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] altri de larte" (lettera al cardinale Farnese, 1565-1569 c.: cfr. Gramberg, 1964, pp. 120 s.).
Un'altra sconfitta risale al primo mese del pontificato di Paolo IV, quando il D. ricevette l'incarico per una grande statua (2,5 m) di S. Giovanni,che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] elaborato immediatamente poiché, in una lettera datata al seguente mese di aprile, il padre generale, esaminata la proposta, redasse un progetto che fu approvato a Roma e rispedito al rettore nel mese di giugno (Vallery-Radot, pp. 17 s. nn. 59 s.). ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Qui, in cambio di vitto, alloggio e 2 doppie al mese, il priore della certosa gli commissionò diverse opere, oggi nel giro di sei mesi morì, a Livorno, "l'anno 1726 nel mese di Marzo giorno della Domenica delle Palme" (ibid., c. 182v).
L' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] che diventò in seguito sua moglie. Nello stesso anno partecipò alla Biennale di Venezia con Eva e Vittoria fascista. Nel mese di dicembre tenne la prima personale alla galleria Il Milione dei fratelli Ghiringhelli, allora diretta da E. Persico, dove ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] vedute; nell'ottobre del 1822, in uno stato dei lavori, è esplicitamente dichiarato che egli "disegna vedutine per lo smercio": in quel mese ne aveva consegnato sei della misura di 7 × 5 once, cioè 15 × 11 cm (Ibid., Ufficiotopografico I, fs. 1; Ibid ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] S. Luca.
Nell'aprile dello stesso anno si diplomò a pieni voti con il titolo di professore di disegno architettonico; nel mese di dicembre vinse il premio bandito dall'Istituto Catel per una pensione di due anni. Nel 1921 Q. Angeletti lo volle come ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] del sopraggiungere di un evento più importante, forse la peste che imperversò nel 1657, che fece annullare l'iniziativa. Nel mese di aprile del 1660 il G., ormai conquistato il suo ruolo di cartografo di fiducia della Repubblica, si recò con Raggio ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] parrocchiale di San Giovanni di Luserna (Ibid., Ufficio generale delle finanze, Prima archiviazione, Chiese, mazzo 1, n. 12); il mese successivo progettava la chiesa e canonica di Massello in Val San Martino (ibid., n. 11), e in settembre dava le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] Boctarono) e deve esser posta nella chiesa di S. Maria della Consolazione, in un luogo scelto dal committente stesso, entro il mese di dicembre dello stesso anno 1496, per un compenso di 87 ducati. L'opera fu ritrovata, dopo la scoperta del documento ...
Leggi Tutto
Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] l’attacco di un gorilla. Salva ma minata dall’incidente, Alice muore un anno dopo aver dato alla luce John junior; qualche mese più tardi anche il marito soccombe a causa dell’assalto del gorilla Kerchak. La vita del piccolo John è salva grazie alla ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...