CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] di Cividale e il 29 giugno confermò l'assoldamento di Cincio di Paternò e di duecentoquaranta lance: i mercenari erano stati reclutati nel mese di marzo da Paolo Correr, fratello del C., e dal re di Napoli Ladislao di Durazzo.
Il 6 sett. Gregorio XII ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] oscuri il L. non si giovò della nomina, ma non perché avesse a cuore in modo particolare la sede trentina; appena un mese dopo la sua creazione, l'Alma Mater viennese dovette infatti rispondere a una petizione da lui presentata insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] duca di Milano, il 28 marzo 1474, e in questa veste fu testimone della sua uccisione nel dicembre del 1476. Il mese successivo, il giorno 18, la reggente lo nominò cameriere del duca bambino, Gian Galeazzo. Bona si servì di lui successivamente, nell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] cattolica (FUCI) nel 1924, nella primavera del 1925 assunse la carica di segretario supplente del circolo romano, nel successivo mese di giugno entrò a far parte del consiglio di presidenza e venne eletto segretario effettivo. Nel 1926 il nuovo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] incaricati di accogliere gli ospiti illustri di passaggio a Genova: nel novembre 1617 per il figlio del duca di Gandia e un mese dopo per Filippo Spinola, figlio del marchese Ambrogio; nel maggio 1628 per il marchese del Viso; nel 1632 per il nuovo ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] fu nominato segretario generale della Corporazione nazionale sanitaria ed entrò a far parte del direttorio nazionale delle corporazioni.
Qualche mese dopo la sua nomina l'omicidio di G. Matteotti (giugno 1924) aprì nel fascismo una profonda crisi che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] F. passò le consegne al successore Giacomo Nani e un mese dopo tornò a Venezia. In premio del servizio prestato ebbe savi all'Eresia, a partire dal 18 marzo, ma neppure un mese dopo (11 aprile) era nominato provveditore a Bergamo.
Fu probabilmente l ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] era quello di difendere la città, né quello di impedirle di arrendersi, ma soltanto quello di custodire il castello almeno per un mese, poiché entro quel termine il Moro contava di recare il soccorso di 30.000 tedeschi. Secondo il Corio, i mesi entro ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] sabaude, passò con i fratelli a difendere, nel 1536, il castello di Bricherasio, riuscendo a ritardare per quasi un mese la marcia dei Francesi verso Asti, nonostante che la piazza fosse assediata da cinquemila fanti e si trovasse esposta al tiro ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] ai suoi fu vietata la predicazione e questo provocò uno stato di tensione assai grave: durante gli ultimi giorni del mese di aprile, eletta una nuova Signoria in cui gli Arrabbiati avevano la preponderanza, gli attacchi al frate si moltiplicarono; in ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...