MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] si diresse contro Piccinino in difesa della contessa di Celano.
Nel dicembre fu di stanza tra Teramo, Campli e Civitella, e il mese dopo si spostò a Sangermano. Mentre la sua ferma con il re si avviava al termine, nel marzo 1463, i fratelli Achille ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] di tutti i termini dell'alleanza. Il 21 dello stesso mese il B. si riunì in seduta segreta con l'ambasciatore lega a tre con Firenze e Napoli in funzione antiromana. Nello stesso mese il B. si presentò al Senato per avvertire che, ove Sisto IV ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] il Nord e il Sud dell'Impero. È, infatti, a partire dal mese di maggio del 1232, in occasione di un convegno a Pordenone fra si diresse verso Padova, ignaro che di lì a un mese avrebbe perduto definitivamente la città. Il 14 maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] Province unite, l'organismo politico collegante le parti insorte dello Stato pontificio, disfatto però, nel corso dello stesso mese, dall'intervento dell'esercito austriaco. Il governo delle Province unite si dimise, infatti, il 23 marzo, nominando ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
(XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267)
Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] nome di Partito socialista di San Marino. Nel marzo 1992 S.M. divenne membro dell'ONU. Nello stesso mese democristiani e socialisti formarono un governo di coalizione dal quale rimaneva escluso il Partito democratico progressista. Nel settembre 1992 ...
Leggi Tutto
GUDERIAN, Heinz
Mario TORSIELLO
Generale tedesco, nato nel 1888; sottotenente di fanteria nel 1909, passò successivamente nel corpo delle truppe motorizzate e corazzate. Generale di divisione nel 1937 [...] di giugno 1941; il 15 luglio le truppe del G. giunsero a Jelna (500 km. da Mosca), dove sostarono un mese avendo Hitler deciso di dare precedenza alla conquista di Kiev nell'Ucraina. Tale ritardo ebbe gravi ripercussioni: alla ripresa, la pioggia ...
Leggi Tutto
STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di
Uomo politico austriaco, nato il 10 maggio 1899 a Eferding (Austria Superiore). Dopo aver brevemente frequentato le università di Monaco e d'Innsbruck, si arruolò [...] Superiore. Il 1° settembre 1930 era eletto capo supremo delle Heimwehren di tutta l'Austria e il 30 dello stesso mese entrava, come ministro degli Interni, nel gabinetto Vaugoin, che però durava soltanto fino al 29 novembre. Eletto deputato, si ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Nato a Cento il 20 giugno 1771, studiò giurisprudenza a Bologna. Costituitasi la Repubblica Cispadana (1796), fu deputato di Cento al Congresso cispadano e fu nominato presidente del [...] del 3 febbraio 1831 fu nominato presidente del governo provvisorio delle provincie unite (2 marzo), ma il 26 dello stesso mese dovette rinunciare di fronte alla restaurazione pontificia. Esule a Marsiglia, rientrò in Italia e morì a Massa Lombarda il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Feltre, G. Bortignon, nominò il Luciani segretario del sinodo diocesano, celebrato dal 28 al 30 ott. 1947. Un mese dopo lo promosse procancelliere e nel febbraio 1948 provicario generale; lo stesso anno fu nominato direttore dell'Ufficio catechistico ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Agli inizi di maggio con la madre lasciò Bourges, il 16 dello stesso mese fu ricevuto alle Tuileries da Luigi XVIII. Qualche giorno più tardi C. A I (10 genn. 1824), ma soltanto sul finire del mese C. A. ebbe il permesso di rientrare in patria. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...