BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] la situazione e ad alleviare gradualmente le penose condizioni economiche e finanziarie che affliggevano il Milanese interverrà, qualche mese dopo, l'avvio dei negoziati segreti fra Parigi e Madrid sulla questione della Valtellina, che porterà nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] iniziale 229 km; inclinazione sul piano dell’equatore terrestre 65°; periodo di rivoluzione iniziale 96,17 minuti); seguirono circa un mese dopo un altro s. sovietico (Sputnik II, più grande del precedente, con vari strumenti e una cagnetta a bordo ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] primavera del 1955, quando un assessore della SVP, Hans Dietl, si dimise dalla giunta regionale. Sempre nello stesso mese, l’Austria nel Trattato di Stato acquistò nuovamente la propria sovranità e diventò attiva anche nella politica sudtirolese ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] parlamentare incaricata di esaminare la ‘relazione La Marmora’ sul brigantaggio nelle province meridionali, dalla quale scaturì, nel mese di dicembre, l’apposita inchiesta parlamentare.
Dall’8 dicembre 1862 al 24 settembre 1864 fu ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] al viceré che il B. aveva avuto il posto di reggente nel Supremo Consiglio d'Italia. Rimase ancora qualche mese a Barcellona, dove il sovrano asburgico aveva raccolto un certo numero di funzionari napoletani, fra cui Alesssandro Riccardi; poi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] si dimise e, in seguito alle polemiche suscitate dalla sua condotta, pubblicò alcune missive inviate al presidente del Consiglio nel mese di giugno, ove gli ricordava «i principi incrollabili», a lui ben noti, che lo sorreggevano, e da cui non ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell'ultimo ministero Menabrea nel maggio del 1869, il 25 di quello stesso mese il B. fu eletto vicepresidente della Camera in luogo dell'on., Mordini entrato a far parte del governo. Non rieletto nelle ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] a Klagenfurt, da dove nel novembre del 1833 diresse al Metternich una lettera piena di espressioni di ossequio. Qualche mese prima aveva scritto anche a Carlo Alberto per metterlo in guardia contro i disegni della cospirazione. Dopo di allora il ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] dello sviluppo del paese. Negli ultimi tempi le dichiarazioni in tal senso di Medvedev e Putin si sono intensificate e nel mese di maggio del 2012 è stato istituito un ministero per lo sviluppo dell’Estremo Oriente russo. Una ricerca realizzata da ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] cura di F. Basaglia - F. Ongaro, Torino 1969; 2ª ed. Trieste 2009). Uscito un anno dopo L’istituzione negata e qualche mese dopo il documentario di Sergio Zavoli su Gorizia, I giardini di Abele (RAI, TV7, autunno 1968), Morire di classe divenne uno ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...