Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] un contesto di tensioni centrifughe. Le elezioni amministrative che avrebbero dovuto tenersi nel 2009 sono state rinviate di mese in mese e vi è il rischio che anche quelle presidenziali possano conseguentemente slittare in vista della scadenza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] di Vichy, fu arrestato dai tedeschi in Francia. Rinchiuso nel carcere parigino di Fresnes, vi rimase circa un mese e in seguito venne consegnato alla polizia fascista al Brennero. Trasferito a Regina Coeli, venne successivamente confinato a Ponza ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] trattativa con i brigatisti al fine di uno scambio tra la sua persona e alcuni detenuti politici per terrorismo. Per oltre un mese il dibattito girò intorno a questo punto. La ripulsa di questa ipotesi da parte del governo e dei partiti fu netta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] di scienza politica e poi supera il concorso come professore straordinario di diritto costituzionale a Torino, dove, dal mese di dicembre, viene chiamato presso la facoltà di Giurisprudenza. Negli anni successivi, oltre a vincere il concorso per ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] aver minacciato lo sciopero della fame, Pertini venne trasferito a Ventotene. Riacquistò la libertà nell’agosto del 1943, un mese dopo la caduta del fascismo: era pronto a partecipare alla fase decisiva della lotta di liberazione.
Pertini divenne uno ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ‘«inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una dove la donna aveva ricevuto il 13 dello stesso mese le condoglianze ufficiali dello Stato e una lettera di ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Questa linea fu sostenuta dal D. in polemica con G. M. Serrati anche al Consiglio nazionale del PSI nel giugno 1922. Quando, un mese dopo, il governo Facta si dimise, il D., insieme con Buozzi e con D. Baldesi, si prodigò per realizzare un governo di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] la convocazione periodica di un congresso internazionale delle società operaie. La proposta - che veniva formulata solo a un mese di distanza dalla nascita, a Londra, dell'Associazione internazionale dei lavoratori - fu appoggiata da altri delegati ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] - uno dei numerosi che hanno colpito la sua presidenza e il PT - e indagato per corruzione, riciclaggio e falso ideologico, nel mese di marzo l'uomo politico è stato scelto da Rousseff come ministro della Casa civile, ciò che gli avrebbe garantito l ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] britannico N. Heywood, trovato morto nel novembre del 2011 a Chongqing; incriminata per omicidio volontario nel luglio 2012, il mese successivo è stata condannata alla pena di morte con sospensione di due anni, sentenza che di fatto corrisponde all ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...