PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] che lo scortarono ad Algeri. Da lì arrivò il 29 dello stesso mese a Napoli, la prima città italiana che rivedeva dopo 18 anni ). La guerra di Corea, scoppiata alla fine dello stesso mese, pose con ancora più forza il problema del potenziamento dell ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] , Rajoy ha destituito P. e indetto nuove elezioni per il mese di dicembre. Accusato con altri membri del governo regionale di ribellione , in quanto non inquadrabile nei termini di legge; nel mese di agosto l'uomo politico è riapparso in pubblico a ...
Leggi Tutto
Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] tardi, invece, i primi guai giudiziari: dirigente della società energetica United Energy Systems of Ukraine, ha scontato un mese di carcere per concussione e contrabbando di gas. Da sempre schierata al fianco del filoccidentale Juščenko, nel 2004 ha ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico libanese (n. Tripoli 1955). Dopo il master in Business Administration (conseguito all’American University di Beirut), ha completato gli studi presso l’Harvard University e [...] in ragione dell'impossibilità di giungere a un accordo in seno al governo in vista delle elezioni politiche previste per il mese di giugno. In un Paese attraversato da un grave crisi politica e a seguito delle dimissioni del premier Ḥarīrī, nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario [...] di rinverdire, collegandosi idealmente a Ch. De Gaulle, il prestigio internazionale della Francia. Ad appena un mese dalla sua elezione, annunciò la ripresa degli esperimenti nucleari in Polinesia, suscitando però reazioni interne e internazionali ...
Leggi Tutto
Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] il peggior risultato di sempre (24,1%) e i Verdi ambientalisti si sono affermati come terzo partito del Paese (14,8%); nel mese di novembre i tre partiti hanno raggiunto un'intesa per il nuovo esecutivo, alla guida del quale è stato designato l'uomo ...
Leggi Tutto
Mustafa, Isa. - Uomo politico kosovaro (n. Pristina 1951). Figlio di genitori albanesi, si è laureato all'Università di Pristina presso la facoltà di Economia, ove ha anche conseguito il master. Nel 1990 [...] della volontà del PDK di porre fine all'intesa con la LDK ha condotto il Paese alle elezioni anticipate, tenutesi nel mese di giugno, alle quali si è registrata l'affermazione dell'ex capo dell’Esercito di liberazione del Kosovo (UÇK) R. Haradinaj ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (n. Soweto 1952). Sindacalista e attivista per i diritti umani, cofondatore del Sindacato nazionale dei minatori e membro di spicco dell’African National Congress (ANC), ha rivestito [...] del maggio 2024, alle quali l'ANC ha perso la maggioranza assoluta, ottenendo il 40% circa dei consensi. Nel mese successivo l'uomo politico ha raggiunto un accordo di governo con il partito centrista Alleanza democratica, grazie al cui appoggio è ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Peter. – Uomo politico slovacco (n. Banská Bystrica 1975). Di origini italiane, membro del partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER), è entrato in politica nel 2002 come assistente parlamentare. [...] il 37% delle preferenze contro il 42,5% aggiudicatosi dall'ex ministro degli Esteri I. Korcok, che ha sconfitto al ballottaggio svoltosi nel mese successivo con il 53,1% delle preferenze, subentrando nella carica alla presidente uscente Z. Čaputová. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico egiziano (n. il Cairo 1942). Dal 1980 alle Nazioni Unite e dal 1984 membro dell'International atomic energy agency (IAEA), di cui è stato direttore generale dal 1997 al 2009. [...] presidenziale da parte di A. Mansour, al premio Nobel è stato conferito l’incarico di vicepresidente, dal quale si è dimesso nel mese successivo a seguito della violenta repressione delle manifestazioni organizzate dai sostenitori dell'ex presidente. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...