ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] VII), A. è commemorato anche nel Martirologio Romano. La sua festa si celebra il 20 maggio: la data del 30 dello stesso mese, riferita dal Gradenigo, è dovuta con ogni probabilità a un errore materiale, ricorrendo la memoria di A. Sotto il 20 maggio ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Filippo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] avviare alla conclusione il problema apertosi in seguito all'espulsione del C. da Mantova; ma fu, comunque, troppo tardivo. Qualche mese più tardi il C., colpito da violente febbri, morì in Brescia, la città dove da anni aveva trovato rifugio.
Forse ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] gli scritti muratoriani sulla polemica comacchiese (cfr. lettera del 24 ag. 1748, e di nuovo del 28 dello stesso mese).
Ritornato a Modena, nel 1754 divenne abate presidente della Congregazione e nella capitale estense si spense il 19 nov. 1763 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] mal veduta da' cardinali vecchi" e dalla "molteplicità de' parenti" (Muratori, Annali..., XI, p. 449). Per tutto il mese d'ottobre i gruppi di cardinali lavorarono con una prassi logorroica: unica candidatura seria proposta dagli zelanti fu quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] per il conclave convocato in seguito alla morte di Pio XII, vi entrò il 25 ottobre e ne uscì il 28 dello stesso mese eletto papa, dopo undici scrutini. Assunse il nome di Giovanni XXIII, con l'intento di riferirsi ai due Giovanni, il Battista e l ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] nuova rivista di studi storico-religiosi, Ricerche religiose, il cui primo fascicolo apparve nel gennaio del 1925. Alla fine del mese, con decreto del 30 gennaio (Acta Apost. Sedis, XVII[1925], p. 69) essa fu condannata e venne altresì interdetto al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] accolto insieme con la moglie Cunegonda a Roma nei primi giorni di febbraio del 1014 e incoronato imperatore il 14 dello stesso mese.
La maggior parte degli studiosi ritiene che B. VIII non abbia incontrato il re a Ravenna, dove in gennaio si riunì ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , si incontrarono e si accordarono per offrire a re Carlo VI di Francia la signoria genovese. Il cambiamento politico avvenne il mese successivo e l'Adorno divenne il primo governatore francese. L'11 febbr. 1397 il F. conferì a due rappresentanti l ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] il G. fu nominato, dal capitolo generale della Congregazione del S. Cuore, superiore della casa di Roma, dove si stabilì il mese successivo. La sua residenza romana divenne un punto di riferimento e un luogo d'incontro capace di esercitare un forte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] si intrattenne con i teologi francescani dell'Università. Poi raggiunse Tolosa e lì prese possesso della cattedra vescovile nel mese di maggio, dopo aver compiuto il solenne ingresso in città; ma non rimase abbastanza nella sua diocesi per imprimervi ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...