GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] de' Liguori, mentre venivano assunte informazioni sul caso. Di fronte alla grave accusa, G. non cercò di scolparsi. Dopo un mese venne allontanato a Ciorani (nel Salernitano), con la proibizione di ricevere l'eucarestia e di trattare con la gente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] il suo viaggio in Ungheria, sia ritornato in Italia, dove è attestato nel luglio 1460 quando, il 22 di quel mese, ragguagliava Giacomo della Marca su alcuni aspetti della battaglia di Belgrado. Secondo Andrič, è probabile che G. sia stato anche ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] a succedergli proprio Francesco Stefano di Lorena, Paolucci stimò concluso il proprio mandato e chiese, almeno a partire dal mese di giugno, di ritornare in Italia. L’autorizzazione sarebbe però giunta solo qualche tempo dopo: il 2 ottobre comunicò ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] 'Aragonese. Solo Palermo, presidiata da Andrea Chiaromonte e dal B., si rifiutò ostinatamente di aprire le porte alla regina. Dopo un mese di assedio il Chiaromonte si decise (maggio 1392) ad affidare al B. le trattative con il duca, ma quando queste ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] .
Secondo la tradizione Paldo morì l’11 ottobre 719: dal Sermo di Ambrogio Autperto si ricavano il giorno e il mese della morte dell’abate, mentre l’anno si determina attraverso le note cronologiche aggiunte dal monaco Giovanni, autore del Chronicon ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] via Ostiense e dalle quali si ricavavano notizie intorno ai sacrifici ed alle cerimonie spettanti a questo collegio.
Nel 1702, nel mese di giugno, il D. lasciò Roma ed il servizio presso l'Imperiali, per insediarsi nella diocesi di Adria, della quale ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] come avvocato degli umanisti della "accademia" romana e del suo principale esponente, Pomponio Leto, demolendo dopo qualche mese l'accusa che li aveva fatti incarcerare, difesa che fu probabilmente oltre che professio-. nale anche appassionata, come ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] in latino il Sermo de poenitentia di S. Giovanni Crisostomo, e tra il 20 e il 26 dello stesso mese il Sermo de Dei Ecclesia deque divinis Sacramentis non contemnendis, entrambi noti attraverso i manoscritti della biblioteca Gaddiana, ora alla ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] , avrebbe dovuto rimettere nelle mani di Filippo II il ducato di Paliano precedentemente sottratto dal papa ai Colonna. Il mese seguente il Carafa affidò a titolo personale al F. una missione presso Filippo II a Bruxelles per riferire i risultati ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] perché si dipingesse una nuova tavola per l'altar maggiore (poi non fatta) .
Fu priore del convento dall'ottobre 1434 fino al mese di agosto del 1436, cioè per quasi tutta la durata del primo soggiomo fiorentino del papa Eugenio IV (23 giugno 1434-20 ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...