FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] ) e nella promozione culturale del clero, mediante la creazione d'una accademia di ecclesiastici che una volta al mese si riuniva nel palazzo vescovile per discutere problemi di storia della Chiesa.
Preconizzato arcivescovo di Pisa nel concistoro del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] 13 ott. 1699, il 17 genn. 1700 lasciò le Filippine facendo ritorno a Madras, dove giunse in maggio e sostò un mese e mezzo, rincontrando il Minucci che gli affidò, nella speranza di attivarne il commercio, un potente antidoto contro i veleni. Partì ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] risalire al 25 maggio; stando al necrologio dell’abbazia di Cîteaux sarebbe morto invece il 6 gennaio, e il 26 dello stesso mese secondo quello della diocesi di Rouen; l’obituario della cattedrale di Amiens ne data la morte al 28 marzo, quello della ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] di Dio; i riti sono molto semplificati e svolgono un ruolo secondario (per esempio la Cena viene celebrata solo una volta al mese); non viene riconosciuta una vera distinzione tra i laici e i capi della comunità, i quali, chiamati pastori e non ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] . Pagine scelte, Roma 1996), sono custoditi a Roma presso la Postulazione generale della Pia Società S. Paolo. In vita pubblicò: Un mese a S. Paolo. Letture ed esempi, Alba-Roma 1925; Regina degli apostoli, Roma 1928; Cech, l'eremita, Alba-Roma 1932 ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] gli usi liturgici della propria Chiesa a quei cristiani che celebravano la Pasqua secondo il calendario liturgico giudaico il 14 del mese di nis¯an (Historia ecclesiastica V, 24, 14).
La notizia relativa a I. nel Catalogo Liberiano è lacunosa per le ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] ampie lodi («de vitae munditia, honestate morum, spiritualium prudentia et temporalium circumspectione»; Piana, 1976, n. 2117). Un mese e mezzo più tardi (7 maggio) fu solennemente consacrato a Bologna in S. Maria della Misericordia dall’arcivescovo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] gli si affidava il giudicato in un contrasto fra il convento di Camerino e il suo priore; e il 21 dello stesso mese gli veniva commesso di recarsi, insieme con Matteo da Tolentino, a controllare l'amministrazione del convento di Monte San Martino.
A ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] questo passaggio delle nomine, che tutto sommato nelle precedenti occasioni si era svolto con una sua gradualità, annunciando un mese dopo la sua elezione l’istituzione di un Consiglio di cardinali allo scopo di «aiutare il Santo Padre nel governo ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] regni Francorum, che pongono la morte di Eugenio II nell'agosto dell'827, gli succedette probabilmente nello stesso mese; il biografo del Liber pontificalis non esita ad affermare che l'elezione avvenne per divina rivelazione: l'intera assemblea ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...