GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] .
La sua vocazione alla vita religiosa coincise con il desiderio di recarsi missionario in Cina; appena dopo il quarto mese di noviziato scrisse al generale una "littera Indipeta" (lettera con la quale i gesuiti si votavano alle missioni nelle ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] la condanna a morte degli ebrei e la confisca di tutti i loro beni.
Il G. giunse a Trento ai primi del mese di settembre, trovandosi davanti all'ostilità del vescovo e del podestà, che vedevano revocata in dubbio la legalità del procedimento, e al ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] Gennaro e cominciò a pubblicare il Bullettino di archeologia cristiana.
Per mezzo del Bullettino il D. intendeva "di mese in mese" dare ragione del "procedere degli studi e delle scoperte intorno le cristiane antichità" (I, prefazione) ad un pubblico ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] della diocesi al vicario generale Marzio Politi, che nell'estate del 1603 condusse la visita pastorale.
Il viaggio durò più di un mese. Enrico IV era assente da Parigi quando vi giunse, il 24 ag. 1601. Ottenne la prima udienza a Fontainebleau il 28 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di Napoli Alessandro Carafa.
Trasferitosi alla corte romana, ottenne l'ufficio di protonotario apostolico e nello stesso mese di maggio, m concistoro segreto, il pontefice lo elevò alla dignità cardinalizia, assegnandogli il titolo diaconale di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] arrestato su ordine del governatore di Provenza e per quasi un mese fu ospite forzato del convento di S. Agostino a Marsiglia; al quale scriveva per chiedere l'autorizzazione a fermarsi qualche mese a San Casciano, presso Firenze, per motivi di ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] al cardinale Savelli che aveva lamentato il grande spreco di promesse, laddove bisognava "haver mandato tutto già più de uno mese",egli replicò che "ex nunc... me constitueria sue prezone o del pontifice in castello suo qui o altrove, intratanto che ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] Ughelli, infatti, fu eletto dal papa scismatico Clemente VII. Comunque sia, una volta consacrato mantenne quel vescovado qualche mese, al più tardi fino all'agosto dell'anno successivo: per autorità del pontefice romano Urbano VI fu presto sostituito ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] alla fine del 1534 l'A. aveva chiesto al duca di richiamarlo; avutone il consenso differì la partenza da Roma di mese in mese, allontanandosene solo il 23 ott. 1535, dopo che era stato designato a sostituirlo il vescovo di Modena Giovanni Morone. Il ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] 1670, anno in cui il bollandista Daniel Papebroch, in vista della compilazione del volume degli Acta sanctorum per il mese di aprile, richiese al continuatore degli Annales minorum, Francis Harold, copia del materiale utilizzato da Wadding: non solo ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...