LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] corpo soltanto due anni dopo, allorché (29 giugno 1530) il L. raggiunse l'età prevista per essere consacrato vescovo; qualche mese dopo, il 15 ottobre, era ospite di Gian Matteo Giberti, a Verona, insieme con il cardinale Giovanni Salviati; di lì ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] Compagnia di Gesù. Il 6 nov. 1862 lasciò Spalato diretto al noviziato di Verona, dove entrò ufficialmente il 10 dello stesso mese. Il 13 nov. 1864 pronunciò i voti religiosi e dedicò i successivi due anni al completamento degli studi classici.
Con l ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che havessi potuto in suo servitio acciò non seguisse questa rottura" (ibid., c. 20). Ed era nel suo palazzo di Frascarolo nel mese di luglio, quando la malattia di Paolo IV era già avanzata. Costretto a un breve soggiorno ai bagni di Lucca - dove si ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] dall’Associazione del pubblico impiego, in via del Monte della Farina a Roma. Nello stesso salone si era svolto qualche mese prima il congresso del Partito socialista unitario.
Il primo atto del congresso fu la lettura del messaggio che Sturzo da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Carlo V determinò un ritardo: la bolla di creazione, redatta nel settembre 1526 in forma riservata, fu consegnata a Isabella il mese successivo, ma non fu pubblicata. Tra il 1526 e il 1527, infatti, prese corpo la minaccia di uno scontro militare tra ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Monza. Nel febbraio 1324 le truppe del legato papale subirono però una grave sconfitta a Vaprio d’Adda, che portò qualche mese più tardi alla perdita di Monza e rese necessaria la richiesta di nuove truppe e di nuovi finanziamenti da Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] a F. (Fabius) un episcopato di quattordici anni, un mese e dieci giorni: lo stesso numero di anni, ma undici pontificalis riportano erroneamente le date del 19 o del 21 dello stesso mese. Purtroppo non si è meglio informati sulla morte, di cui ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] , uno del 15 marzo riguardante la facoltà di chiedere e di ricevere il sussidio caritativo e l'altro del 29 dello stesso mese riguardante un mutuo di 600 fiorini d'oro. Dallo stesso papa il 19 giugno 1350 gli fu conferita la giurisdizione spirituale ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Martino
Ludovico Saggi
Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] lo si trovi a Trento per il concilio. Il 3 maggio 1548 è nuovamente nella provincia di Toscana ed il 20 dello stesso mese a Venezia, quale socio di detta provincia al capitolo generale dell'Ordine. Negli anni 1550-53 doveva provvedere il convento di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] 1962, n. 4, pp. 10 ss., in cui nella datatio sifa riferimento all'anno ottavo di pontificato di un papa Benedetto, nel mese di marzo di un anno dell'ottava indizione: tale documento è datato dall'editore al marzo 1040, anche se con alcune perplessità ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...