• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [10413]
Medicina [272]
Biografie [4716]
Storia [2660]
Religioni [1112]
Arti visive [605]
Diritto [569]
Geografia [382]
Letteratura [481]
Scienze politiche [377]
Storia delle religioni [254]

incarceramento

Enciclopedia on line

In medicina, condizione patologica consistente nella compressione di un organo (per es., ansa intestinale, utero ecc.) in una cavità, preformata o neoformata, insufficiente a contenerlo. I. intestinale [...] o ileo. I. dell’utero Consiste nella permanenza dell’utero gravido nella cavità del piccolo bacino oltre il 3° mese di gestazione. I sintomi si manifestano con la compressione degli organi pelvici (retto, uretra, vasi sanguiferi ecc.), con cistite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPENDICE CECALE – CISTITE – NECROSI – ABORTO – UTERO

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] di strappamento e improvviso dolore, che s'acuisce alla pressione diretta. La guarigione avviene solitamente in poco più di un mese, ma spesso l'apofisi resta deviata e talvolta manca la saldatura ossea. La dolorabilità locale può durare dei mesi. b ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

criptorchidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

criptorchidismo Luca Di Marzo Termine indicante la mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nella borsa scrotale, con l’arresto lungo il tragitto fisiologico. La discesa può essere incompleta e [...] normalizzazione anatomica sono ancora controversi. Sembra accertato tuttavia che la discesa spontanea di un testicolo palpabile ritenuto sia possibile fino al quarto mese nei bambini nati a termine e fino al sesto nei pretermine. → Microchirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criptorchidismo (2)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] non è fecondo, vi è un immediato segnale al cervello affinché inizino gli eventi che preparano la liberazione dell'uovo nel mese successivo. Sopravviene la mestruazione, ma il nuovo ciclo è già cominciato, perché, in risposta all'aumento di FSH e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

ERBORISTERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Complesso delle attività che riguardano la raccolta, preparazione, conservazione e commercio delle droghe medicinali e affini (quelle usate in liquoreria, profumeria, industrie dolciarie, ecc.). Queste [...] agricoltura e delle foreste in base agli esami sostenuti alla fine di uno speciale corso di erboristeria, della durata di un mese, che viene tenuto presso le facoltà di Farmacia delle università e che comprende nozioni di botanica, di farmacognosia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACOLOGIA – BOLOGNA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBORISTERIA (2)
Mostra Tutti

DELLE PIANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE, Giuseppe Tirsi Mario Caffaratto Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] , e nel gennaio 1933 assunse. per concorso, il primariato della R. Opera di maternità di Torino, poi, dopo un solo mese, passò a dirigere la scuola ostetrica di Novara. Nel 1937 venne chiamato, quale incaricato, alla cattedra di clinica ostetrica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sputnik V

Enciclopedia on line

Nome commerciale del vaccino contro il Covid-19 (Gam-COVID-Vac) sviluppato dal Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica N.F. Gamaleja e finanziato dal Fondo russo per gli investimenti [...] dell’Ue ad approvarlo, e San Marino, dove la sua somministrazione è stata avviata nel febbraio 2021. Nello stesso mese il Fondo russo per gli investimenti diretti ha firmato un accordo con  Adienne Pharma&Biotech, che consentirà all'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ADENOVIRUS – SAN MARINO – UNGHERIA – ITALIA – UE

visione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

visione Margherita Fronte Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] seguire un oggetto in movimento, ma il controllo completo dei muscoli che muovono gli occhi viene raggiunto solo a partire dall’ottavo mese di vita. La visione nelle tre dimensioni, infine, si sviluppa fra i 6 e i 18 mesi. Fin da piccolissimo però il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

BioNTech

Enciclopedia on line

Società di biotecnologie tedesca, con sede a Mainz (Germania), fondata nel 2008 dai medici turco-tedeschi U. Şahin e O.Türeci e specializzata nella progettazione di farmaci immunoterapici, quali le terapie [...] Gran Bretagna, dal Canada e dagli Stati Uniti, Paesi in cui la somministrazione è stata avviata nello stesso mese. Nello stesso mese di dicembre l'Agenzia europea per i medicinali ha approvato l'uso del farmaco - la cui commercializzazione, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA IMMUNITARIO – RNA MESSAGGERO – GRAN BRETAGNA

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] corionica, che favorisce la formazione del corpo luteo gravidico, di progesterone, la cui secrezione inizia intorno al 3° mese di gravidanza, cioè quando il corpo luteo è in regressione, e infine di estrogeni (soprattutto estriolo). La concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali