• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [10413]
Medicina [272]
Biografie [4716]
Storia [2660]
Religioni [1112]
Arti visive [604]
Diritto [569]
Geografia [382]
Letteratura [480]
Scienze politiche [377]
Storia delle religioni [254]

CASELLI, Azzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Azzio Domenico Celestino Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] l'apparecchio di innervazione, circolazione e mobilità della lingua. Il decorso postoperatorio fu assolutamente regolare, e dopo un mese dall'intervento la paziente, in seguito a saldamento della parte superiore dell'esofago, riuscì a deglutire. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO CASTELLA – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Azzio (2)
Mostra Tutti

Tonsilla

Universo del Corpo (2000)

Tonsilla Daniela Caporossi Red. Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] produrranno la tonsilla faringea. Il tessuto connettivo che si origina da questi abbozzi embrionali dal 5° mese di vita intrauterina contiene dei linfociti che derivano, inizialmente, dalle cellule mesenchimali del sacco vitellino e, successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ CELLULARE – TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI

Adenoidi

Universo del Corpo (1999)

Adenoidi Daniela Caporossi La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] , o tonsilla adenoidea. Il tessuto connettivo che si sviluppa da questi abbozzi embrionali contiene, a partire dal quinto mese di vita intrauterina, linfociti che si sono differenziati in situ o sono qui migrati dal circolo sanguigno. Adenoidismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adenoidi (3)
Mostra Tutti

GIACCHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo Delfina Giovannozzi Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501. Dai documenti [...] più disparate questioni relative alla medicina. Il G. morì a Firenze il 13 ag. 1547 e fu sepolto il 16 dello stesso mese nella cappella di famiglia nella collegiata di S. Andrea in Empoli. Fonti e Bibl.: Empoli, Arch. della collegiata di S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandra Biffi

Il Libro dell'Anno 2013

Maria Giovanna Luini Alessandra Biffi Una vita dedicata ai bambini Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] bambini è uscita insieme alla polemica per lo stipendio di alcuni di questi ricercatori che pare arrivi a poco più di 1000 euro ogni mese. Se è così, c’è da chiedersi se abbiano un futuro più promettente in una squadra di calcio di serie A. Il team ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE STAMINALI – GENE THERAPY – PEDIATRIA – LISOSOMI – VIRUS

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378) Giuseppe Levi Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] . Un solo fatto è certo: che l'acqua dei tessuti diminuisce quanto più inoltrato è l'accrescimento; nel feto umano al 30 mese di vita intrauterina la percentuale d'acqua è del 94%, discende al 76,6% nell'adulto. Si è voluto vedere un nesso ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PROTOPLASMA – PROTOZOI – ISTERESI – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] . I neonati di sesso maschile affetti da agammaglobulinemia congenita godono in genere di buona salute fino al quarto-sesto mese di vita. In pratica finché le gammaglobuline IgG materne sono in circolo il bambino è sufficientemente protetto. Verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Mondino dei Liuzzi racconta nella sua Anatomia di avere compiuto la dissezione dei corpi di due donne, una nel mese di gennaio e l'altra nel mese di marzo di quello stesso anno. Il testo di Mondino è costruito seguendo l'ordine di apertura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] immunizzati venne iniettato in piccole dosi in topi e ratti, nella prima settimana postnatale. Alla dissezione, eseguita un mese più tardi, si osservò che i gangli para- e prevertebrali che costituiscono il sistema simpatico erano ridotti a noduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 19903). Analogamente, nel trapianto di organi si osserva una prevalenza di infezioni batteriche nel primo mese, micotiche e virali nel secondo mese, da Protozoi (particolarmente Pneumocystis carinii) nei mesi seguenti. La frequenza e la gravità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali