I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] specificava, il 23 luglio 1399, di far così "perché li non tocha deneri" (114). Non diversamente da lei qualche mese prima il doge Antonio Venier manifestava la propria benevolenza "ai frari menori de Sen Francesco de la Vigna, observando la vita ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] o in comune, di attività strumentali, con finalità di «risparmi di spesa»: la norma, che fissa il termine di un mese per la presentazione di un piano industriale allo scopo, definendo anche la misura dei risparmi da conseguire in un decennio, per 3 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] parte l'aumento graduale dell'età pensionabile dagli attuali 65 a 67 anni, a partire dal 2011, con un incremento di un mese ogni anno, diluendo pertanto l'attuazione delle misure nell'arco di 24 mesi. Dall'altra si auspica una modifica delle regole d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] unitario, di assumere la presidenza con poteri dittatoriali (settembre 1873). Accusandolo di seguire una politica troppo conservatrice, dopo qualche mese, nella notte del 2 al 3 gennaio 1874, le Cortes gli negarono la fiducia; ed egli si ritirò dal ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] aprile; in giugno già si sente il calore estivo, che dura fino alla metà di settembre. L'ottobre è quasi dappertutto il mese più piacevole. Ai primi di novembre sono frequenti le brine. Al sud il passaggio delle stagioni è graduale e l'autunno e la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] .
Nello stesso tempo va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del mese di Nisan, mentre la chiesa di Roma e le altre la celebravano la domenica seguente. Notevoli in Roma le controversie trinitarie e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di quella olandese. Nell'agosto '52 il De Ruyter vinse l'Ascue presso Plymouth, ma il De Witt dovette ritirarsi un mese dopo a Downs. Grande fu la vittoria del Tromp sul Blake presso Dover nel dicembre, e la battaglia navale di Portland (febbraio ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di pagare a cottimo i tessitori (retribuiti "a braccio" per le sete lavorate) e non a giornata o a mese (lavoro salariato), ad evitare un rapporto di dipendenza del tessitore nei confronti del mercante, non doveva essere sempre seguita ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per la tintura in nero di tutte le sete prodotte a Venezia, contro la corresponsione di un vitalizio di 30 ducati al mese. La sua innovazione, che consisteva in un metodo di colorazione che utilizzava anche limatura di ferro e vetriolo, doveva ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...